Discussione:Festa dell'uva (Solopaca)/discus 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
discussione precedente:
Ultima modifica per la pagina: 18:34, 26 set 2008. 


_____________ ORA : SOLOPACA MERITA UGUAGLIANZA _______________ prego voi esperti, di non rimuovere la voce.

  • basta un solo motivo: guardate come è fatta bene la voce COLLEGABILE

Festa dell'uva di Marino. Tutti i comuni d'Italia dovrebbero essere uguali dinanzi a Wikipedia.

  • Infatti abbiamo inserito tra = Voci collegate = appunto link a festa gemellabile

di Marino, scritta molto bene Sagra dell'uva a Marino (Roma).

  • Piuttosto RIPRENDIAMO RICHIESTA AIUTO DI PRIMA : manca categoria Festa_dell'uva e Feste_dell'uva, dove collocare la categoria ?

_________________ PRIMA che fosse richiesta cancellazione era una bozza _____________ cerco aiuto per categoria folklore

  • ho inserito folklore perche trovavo solo Categoria:Folklore_marinaresco e Categoria:Folclore_a_Marino; e non trovavo appunto semplice Categoria:Folklore
  • mentre salvavo prima volta (giuro era il primo salvataggio), in pratica inizio lavoro,

ho ricevuto conflitto edizione, e un giudizio affrettato : "fra promozionale e integrabile nella voce del comune".

  • quanto alla bozza, ci torno, ma dove inserirla ?
  • Il problema che sollecito aiuto, è appunto la categoria Folklore, finora esistono categorie specifiche e non la generica la più generica, che spero di aver creato.
  • Ritengo esagerato che Marino (Roma), visto che le sagre sono una infinità in italia, per la propria sagra debba avere Folclore_a_Marino

e Solopaca (Benevento), prima ancora di essere avviata la voce, sia dubitata di essere voce promozionale.

  • O si fa Folklore e basta, per tutte le sagre, oppure una categoria tipo Folklore_feste_e_o_sagre_della_uva_e_o_del_vino, piuttosto brutta.
  • Vi pare ?

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.21.8.72 (discussioni · contributi).

Purtroppo, o per fortuna, non tutte le sagre sono uguali. Una festa locale può essere enciclopedica esclusivamente per numero di presenze(con fonti verificabili), antichità della tradizione, notorietà a livello nazionale ed internazionale. Non sembra che la sagra di cui in oggetto rientri in questi tre criteri. Se non l'ha già fatto, può esprimere le sue perplessità nella pagina di cancellazione. --Dedda71 (msg) 08:52, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

Dedda per favore reinterpreta Solopaca festa uva

[modifica wikitesto]
  • Ecco caro Dedda un dato oggettivo Discussioni_categoria:Feste_dell'Uva, perchè altrimenti con i "non sembra" potremmo tutti demotivare anche la esistenza del Sole
  • Potresti dimostrare di essere dialogativo e comprensivo, salvando la voce da ingiusta cancellazione ? Se Marino è la più famosa Festa dell'Uva italiana, Solopaca è la seconda.
  • Inoltre pur essendo la voce una bozza fulminata sul nascere, Festa_dell'uva_(Solopaca), guarda il video youtube linkato in essa: altro elemento per vedere che è una bellissima festa.
  • Grazie


Salve di nuovo e grazie per la disponibilità e per il lavoro fatto. Un elemento a favore della festa potrebbe essere l'origine settecentesca. Ma occorrono però delle fonti a sostegno. Esiste un libro che possa sostenere questa origine? --Dedda71 (msg) 08:47, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Giò da Solopaca dice: Grazie Dedda

[modifica wikitesto]
  • E' Dedda un grande amministratore, non c'è dubbio, ha fiuto.
  • Inserita bibliografia : le origini settecentesche attestate nel Libro proLoco dell'82

distribuito gratuitamente a tutte le famiglie di Solopaca quando si era alla 3° edizione.

  • Inoltre internet abbonda nello affermarlo.
  • La cosa che fa piangere è guardare questa classifica Discussioni_categoria:Feste_dell'Uva, perchè chi ha richiesto la cancellazione ha preteso un passaporto. Ma come si fa a chiedere: "quanto sei inportante ?" ad una Sagra dell'uva.
  • Chiedo: per via di un amministratore a cui non piacciono le feste dell'uva, Zagarolo, che è ultima, non potrà mai stare accanto a Marino e Solopaca ?