Discussione:Ferruccio Rontini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vorrei chi ha scritto le note biografiche di Ferruccio Rontini poichè sono state fatte afferazioni critiche del tutto errate. Potresti contattarmi per cortesia?

Io sono la nipote dell'artista ed il mio indirizzo mail è il seguente: oscurata

Grazie

Oscuro la mail per evitare spam. Puoi segnalare qui quali sono i problemi che riscontri e segnalare le fonti di riferimento. Se poi volessi, sempre segnalando le fonti, contribuire a migliorare la voce, sei la benvenuta.--Frazzone (scrivimi) 22:17, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Certamente vorrei contribuire dal momento che conosco molto bene la materie a naturalmente le fonti di riferimento:

Del Professore Ferruccio Rontini esiste una sola monografia di Ferdinando Donzelli "Ferruccio Rontini" - Cappelli Editore - Bologna 1990 alla quale si rimanda per ulteriori approfondimenti biografici e bibliografici; da segnalare la recente pubblicazione di alcuni articoli sulla vita ed opere dell'artista sulla rivista "Arte a Livorno", articoli sintetici ma esaustivi. Oltre al sito internet www.rontini.it a cura di Luca Barletti. Qui di seguito sua breve biografia tratta dalle suddette fonti:

FORSE E' TROPPO LUNGO IL TESTO? SPERO SIA POSSIBILE METTERE L'INTERO TESTO GRAZIE ALESSANDRA RONTINI

Intanto ho nascosto il testo (dopo averlo letto) in quanto, da quello che ho capito, si tratta di un testo già pubblicato altrove e pertanto sottoposto al diritto d'autore, il che significa che, in assenza di una autorizzazione esplicita ed inviata via mail all'apposito servizio OTRS da parte del detentore dei diritti (vedi Wikipedia:Copyright), non lo possiamo assolutamente pubblicare. Se mi confermi che si tratta di un testo edito, dovrò anche farlo cancellare definitivamente dalla cronologia di questa discussione e della mia pagina utente.
Questo testo ed il libro di cui hai citato titolo e autore possono essere considerati una fonte valida, l'importante è che si usino soltanto i dati strettamente biografici, evitando i toni poetici e celebrativi che sono perfettamente adatti ad una monografia su un artista, ad un catalogo di una retrospettiva, ma certamente non ad un'enciclopedia (per capirci, una frase come La forte volontà mugellana del pittore riescono a far superare questo nero periodo che, anzi, sarà il preludio per una notevole evoluzione del proprio stile, di una nuova forza espressiva, di quel superamento che prepotente inizierà dagli anni cinquanta ha un tono che non si addice ad una voce enciclopedica). A questo punto ti faccio una proposta: mettiamoci di buzzo buono e rendiamo assieme (con i tempi necessari, tutti siamo qui "a tempo perso") questa voce una bella voce enciclopedica. Come fare? Prima di tutto, ti consiglierei di registrarti (vedi Aiuto:Come registrarsi) in modo che si possa discutere della cosa su una tua pagina di discussione (come la mia in cui hai scritto) e rendere la cosa più agevole, dopo di che potrai crearti una pagina delle prove personale (in gergo sandbox) in cui potremo fare una voce che rispetti da un lato quanto documentato da te e dall'altro i "canoni wikipediani", parte a cui mi impegno a provvedere, dopo di che la pubblicheremo. Ah, dimenticavo, per rendere le cose ancora più agevoli, impara a firmare (Aiuto:Firma) i tuoi interventi nelle discussioni.--Frazzone (scrivimi) 23:41, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Pittore storico, su cui esiste una discreta bibliografia, presente nell'importante collezione della Banca Commerciale Italiana, non vedo problemi di rilevanza enciclopedica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:48, 5 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Si tratta di un pittore di una certa rilevanza nel panorama nazionale, intanto perchè fondatore del gruppo Labronico ( movimento arcinoto il più importante tra i post macchiaioli, oggetto di mostre continue nei musei e fondazioni, di un numero molto alto di pubblicazioni e monografie, mostre nelle quali le opere di Rontini sono sempre presenti) poi perchè presente in molte collezioni pubbliche ( ho censito oltre 20 opere in 5 tra fondazioni bancarie grandi (3) e musei di non secondaria importanza come il museo di Treviso e piccoli come il museo napoleonico di porto ferraio facendo un rapido giro su internet, se esistono documenti su 5 collocazioni pubbliche vuol dire che probabilmente sono di più ( gran parte dei musei e dele fondazioni non hanno cataloghi completi online. Poi perchè si prepara una grande mostra in suo onore dopo le innumerevoli piccole che si sono succedute negli anni in varie località. poi si conoscono sue partecipazioni a premi nazionali quali la biennale di Milano, la primaverile a Firenze la vittoria ad un premio trieste del 1952 da verificare ( la notizia è riportata in molti siti ma non ho il testo della monografia di Rontini l'unica cosa l'opera di proprietà della cassa di risparmio di trieste concorda come data con la data del premio). Per cui credo di concordare pienamente con la precedente opinione relativa al mantenimento della voce. --Perticau (msg) 23:09, 31 lug 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:38, 5 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:23, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]