Discussione:Fanfulla da Lodi (canzone goliardica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 22 gennaio 2019 la voce Fanfulla da Lodi (canzone goliardica) è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Ho visto su Wikipedia che in passato qualcuno aveva inserito questa voce e poi qualcun altro l'ha tolta. De gustibus. Non so cosa contenesse la prima voce e non conosco i motivi di chi l'ha tolta. Di certo il testo integrale della canzone goliardica "Fanfulla da Lodi" non è particolarmente importante nell'universo canoro italiano. E' solo espressione di una goliardia popolare tipica di una nazione in un determinato tempo e trasversale a determinati ceti giovanili. Dato che però sono ormai entrate nel parlare comune l'espressioni "legge del Menga", "trovata del Menga", "scoperta del Menga", anche se ormai desuete, penso sia bene lasciare almeno una breve descrizione della voce "Fanfulla da Lodi - canzone goliardica".

Semmai prima di cancellarla una seconda volta (ma se anche la prima volta fosse stato riportato l'intero testo credo non ci fosse un problema di violazione di copyright) proviamo a discuterne qui sotto.

E per chi si dovesse inopinatamente chiedere a cosa deve la sua enciclopedicità, rimando qui alla voce "goliardia" che compare proprio su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Goliardia

al capitolo "Canti":

+++++++++++++++

Canti tipici dei goliardi:

Gaudeamus Igitur

Di canti di gioia

Bimbe belle

Fanfulla da Lodi

+++++++++++++++


O li togliete tutti e magari cassate anche la voce "goliardia" (meglio che non si sappia che vuol dire...), o dite che accettate solo quelli in latino in quanto lingua colta, oppure li accettate tutti, magari pecettando le volgarità. Ma allora dovreste pecettare anche i sonetti lussuriosi dell'Aretino. Come vedete io mi sono limitato a compilare la voce mettendo un sunto, non il testo. Quindi non ho inserito le volgarità tipiche della goliardia. Tirare in ballo l'enciclopedicità mi sa tanto di bigottismo malcelato. De gustibus.


Ramp 3 ottobre 2007

Nessun bigottismo malcelato o esplicito un semplice dubbio sulla validità enciclopedica di una voce che, tra l'altro senza alcuna fonte di sostegno, assegna il canto ad un particolare periodo storico. Il citarne il nome nella voce sulla goliardia non implica necessariamente la necessità di una voce a se stante. --Madaki 13:26, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]


La fonte di sostegno sul fatto che la canzone è del secolo scorso viene da Wikipedia (e non l'ho messa io quella osservazione in http://it.wikipedia.org/wiki/Fanfulla_da_Lodi): "A Fanfulla è stata anche dedicata una famosa canzone goliardica del secolo scorso, Fanfulla da Lodi." La prendo per buona. Quanto a "che ha trovato tradizione orale tra la gioventù italiana fino agli anni '70 (ma il vero periodo di fama l'ha raggiunto nel ventennio)" basta che fai una verifica de facto (se hai l'età giusta te lo ricorderai senz'altro, se sei giovane fai un'indagine tra le persone con più di 85 anni e chiedi cosa canterellavano andando (o tornando) dal casino. Non credo sia necessaria una fonte di sostegno che nasca dalla rete per poter affermare cose note e/o vissute. Certo, se la trovo in futuro la vado ad evidenziare come suggerisci. Sarebbe invece interessante sapere perchè la voce era stata cancellata in passato (tanto per non ricascarci, anche se è la prima volta che scrivo su questa voce): copyviol o volgarità? Che dice Wiki in merito? Ramp 03.10.07

Perché questa è un'enciclopedia, e il mero testo della canzone non ha qui la sua sede più consona (per cose di questo genere esiste wikisource). L'attuale formulazione della voce è nettamente più adeguata a questo contesto. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:46, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungo il mio contributo con qualche nota:

  1. Non è opportuno citare il fatto che il canto sia inserito nella voce Goliardia perchè tale aggiunta sembrerebbe fatta da te stesso. Il rischio di autocitarsi sembra concreto :-)
  2. In goliardia esistono due tipologie di canti. In ordine di importanza ci sono i due inni goliardici (Gaudeamus Igitur e canti di gioia): rispettivamente inno internazionale degli studenti e inno degli studenti Italiani. In secondo luogo vengono tutti gli altri canti. Fanfulla da lodi appartiene a questa seconda categoria, assieme a decine (o meglio centinaia..) di altri canti.

Detto ciò, per chiarezza, e chiarendo il fatto che trovo interessanti le informazioni che hai inserito passo alle proposte:

  1. Esiste già una voce Fanfulla_da_Lodi e si potrerebbe pensare di inserire lì il tuo contributo.
  2. Altrimenti (meglio) si potrebbe creare una voce per tutti i canti goliardici italiani, che sono moltissimi. Nei libri che possiedo ce ne saranno circa 200, mentre su internet trovi tranquillamente canzonieri goliardici di 50-100 canzoni. Ovviamente si potrebbe fare un elenco ridotto dei più interessanti a livello storiografico. Ti darei una mano anche io.
  3. Proporrò una razionalizazione della sezioni canti della voce Goliardia,spiegando perchè il Gaudeamus ed i canti di gioia siano così importanti ed eliminando gli altri (leggi bimbe belle) Il rischio di vedere inseriti decine di canti locali e non rilevanti si fa concreto.

Questo dovrebbe evitare in futuro il rischio di cancellazioni di voci riguardanti singoli canti goliardici. Grazie per il tuo contributo.

--Robert 16:52, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Per Robert:
Scrivi - ironicamente - "# Non è opportuno citare il fatto che il canto sia inserito nella voce Goliardia perchè tale aggiunta sembrerebbe fatta da te stesso. Il rischio di autocitarsi sembra concreto :-)"

Io in realtà non avevo scritto "Fanfulla da Lodi", bensì:

+++++++++++++++
Canti tipici dei goliardi:
Gaudeamus Igitur
Di canti di gioia
Bimbe belle
Fanfulla da Lodi
+++++++++++++++

e non credo proprio che citare tre voci inserite da altri (e una sola inserita da me) concretizzasse il "rischio" che paventi tu.

Detto ciò per "correttezza"..., quanto a inserire alla voce "Fanfulla da Lodi" (la conosco, avendola scritta per buona parte, visto che a giugno era di solo 10 righe: appunto per questo credo sia bene tenere le due voci disgiunte) il contenuto che sta ora sotto "Fanfulla da Lodi (canzone goliardica)" non credo sia buona cosa. Manca di stile. Sarebbe come se sotto il nome di un Papa mettessimo anche gli eventuali canti irriverenti che il popolo potrebbe aver composto sotto il suo pontificato. Perchè insozzargli la pagina? Semmai li si metta sotto i canti di protesta, quelli antipapisti, no?

Almeno io la penso così. Magari col tempo, e confrontandomi, potrei anche cambiare opinione. Per il resto concordo con quanto scrivi. Anche se però non credo né di essere un estimatore dei canti goliardici, della goliardia, né di aver tempo per inserire altri contributi su quell'argomento (che al momento non mi interessa...). Lascio a voi la prosecuzione di quelle voci.

Cordialmente,

Ramp 11 novembre 2007 h. 13:31

aggiungerei senza dubbio testo ed indicazioni storico-geografiche sulla diffusione dell'opera, per quanto boccaccesco, rappresentativo di una cultura popolare viva e creativa (educativa a modo suo) nei giorni d'oggi purtroppo oppressa dalla globalizzazione sfrenata e da un appiattimento mediatico a mio avviso pericolosamente antidemocratico

Lyd 11 gen 2007

Bentornato il testo intero e non censurato! Ramp 13:19, 6 lug 2009 (CEST)