Discussione:Falso bordone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Trasferisco qui il contenuto della voce cancellata "Falso bordone" (prima di spostare questa da "Falsobordone" a "Falso bordone". --Al Pereira 05:54, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Questa risposta arriva molti anni dopo, ma ho scoperto solo ora la cosa. Come mai la voce è stata eliminata? È chiaro che l'espressione italiana "falso bordone" si riferisce ad una pratica completamente diversa al francese "faux bourdon", che invece è quella definita nella voce al momento attuale. Sono pratiche solo lontanamente correlate, e presenti in periodi decisamente diversi (un paio di secoli di distanza). Al riguardo, si può vedere la voce https://en.wikipedia.org/wiki/Falsobordone che è distinta da https://en.wikipedia.org/wiki/Fauxbourdon, e anche l'esposizione in https://www.youtube.com/watch?v=j9y5N13un9s.
Credo che, come intervento minimo (senza pensare al momento a una riscrittura o ampliamento delle due voci), sarebbe opportuno trasferire la voce "Falso bordone" attuale a "Faux bourdon" e ricreare la voce "Falso bordone" con il testo ricopiato qui sotto (eventualmente con un riferimento, magari una "disambigua" alla pratica francese).
Io non mi sento di attuare l'operazione perché non ho mai trasferito voci e non saprei dove mettere le mani senza rompere tutto... --TDLemon (msg) 17:27, 19 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Con l'espressione falso bordone si indica una pratica musicale, mutuata dal canto gregoriano, che ricorre dal XV secolo al XVIII secolo in una varietà di composizioni: in particolare salmi, lamentazioni, responsi, Passioni, litanie, improperia e nel Miserere.

Meno spesso compare in altri tipi o generi di composizioni, quali la messa, la villanella, la frottola, il madrigale, la lauda, l'opera lirica e il concerto sacro.

Il falos bordone consiste in una condotta accordale a tre voci parallele: la voce superiore era era il cantus firmus, le altre due procedevano per moto parallelo alla distanza di una sesta e di una quarta.

Era detto "falso" perché il cantus firmus, invece di essere affidato alla voce più grave (chiamata di bordone, cioè di sostegno), era in questo caso eseguito da quella più acuta.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Falso bordone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:59, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:49, 8 gen 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:24, 20 ago 2022 (CEST)[rispondi]