Discussione:Doppino ritorto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

perchè il reindirizzamento da doppino telefonico? come nome è più completo.... o bisognerebbe forse chiamare la pagina doppino telefoico?--Misterioso Lasciami un Messaggio 10:53, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]




Esiste un altro articolo che parla dello stesso argomento. Quale manteniamo dei due? Spinot
Non c'è in giro un template o una categoria che identifica le pagine doppie? è per caso "Da unire"? Spinot 13:39, Lug 28, 2005 (CEST)

L'articolo è uno solo. Doppino reindirizza a doppino telefonico.-marco

Dimenticanza[modifica wikitesto]

Qual è il tratto minimo di cui si parla nella minima vendita del doppino di rame? Credo non sia possibile dare una risposta univoca. Il doppino puo' essere singolo o multicoppia ed in questo caso composto da molte coppie. Nel caso di doippino di cat 5 o 6 o7 solitamente viene venduto in scatole da 305m oppure in bobine da 500


Quale è la portata massima di un cavo di rete prima che perda segnale? Anceh qui come rispondere ? Dipende dal segnale di ingresso e dal protocollo che viene usato per la trasmissione. Se utilizziamo gli standards delle reti oggi in vigore possiamo garantire in genere 100m ma di fatto, a seconda del segnale (per esempio un volgare telefono) si arriva fino a 2Km. QUesto non tanto per le proprieta' del cavo quanto per convenzione dello standard. D'altra parte la distanza e' funzione della attenuazione del cavo che dipende anche dalla temperatura del cavo oltre che dalla sua sezione. I cavi telefonici (doppini) sono standardizzati per le reti locali tra 0,5 e 0,6 mm di diametro --felix 00:58, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Perche' non riportiamo normative europee[modifica wikitesto]

In buona parte del testo e di testi similari, vengono continuamente riportate in riferimento le normative Americane (TIA/EIA) La Unione Europea riconosce norme europee (EN) D'altra parte l' IEEE che disegna le macchine usa come riferimento la ISO/EC. In questo caso particolare dovremmo utilizzare EN 50173 oppure ISO/IEC 11801

Tra l'altro le normative europee ed internazionali (ISO) sono molto simili mentre la TIA/EIA differisce in molti punti ed e' stata (e lo sara' in futuro) diversa anche nei parametri elettrici di riferimento.

Paragrafo confuso e poco chiaro =[modifica wikitesto]

Ritengo questo paragrafo poco chiaro. Chi si intende dell'argomento ha tempo e voglia lo semplifichi.

Confronto tra rame e fibra ottica

Diversamente da quanto si possa credere il rame è un mezzo trasmissivo attraverso il quale può tranquillamente passare un segnale a banda larga (voce e dati) fino a poco più di un centinaio di Megabit/sec, come succede già nei collegamenti ADSL da casa verso la prima centrale telefonica (ultimo miglio o rete di accesso, grazie al modem ADSL e al relativo protocollo DSL. La cosa da sola ovviamente non basta per avere copertura ADSL su un dato territorio e si ha proprio la necessità della fibra ottica e ulteriori opportuni dispositivi (DSLAM) nella rete di trasporto cioè a partire dalla prima centrale telefonica per raccogliere tutte le bande larghe dei vari doppini entranti su un unico portante fisico. --Samadhi56 (msg) 13:22, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Modifiche anonime[modifica wikitesto]

L'utente anonimo 88.50.167.138 ha fatto 3 modifiche sulla voce. La prima è un evidente spam, annullato dalla terza. L'accoppiata sembra fatta apposta per nascondere la seconda modifica, che riguarda la frequenza delle reti TIA/EIA-568-B. Io non so valutarla, chi ha più conoscenze tecniche in proposto è pregato di controllarla. --Ancelli (msg) 10:09, 30 nov 2011 (CET)[rispondi]