Discussione:Disidrosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

l'ultimo punto dei sintomi parla di causa legata al siero e non al sudore; il secondo delle cause parla di sudore. C'e' contraddizione e/o mancato aggiornamento di qualcosa. Chi ne sa qualcosa puo' rimediare?

Segnalerei anche:

  • 1. La disidrosi non è assolutamente contagiosa, ma molto spesso si ripresenta più volte e può diventare cronica.
  • 2. Si può contrarla comminando a piedi scalzi su pavimenti non disinfettati o stringendo la mano a persone con vescicole essudate

Queste due cose si contraddicono, o è contaggiosa o non lo è. Nessun medico può fare chiarezza?

[modifica wikitesto]
Cronologia

--« Gliu » 05:52, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Nella mia 50ennale esperienza di paziente posso affermare che: -Le vescicole sono simili alle vesciche da scottatura e vengono innescate dalla sudorazione. -Se non c'è sudorazione le vescicole non si formano. -I rimedi sicuri da me sperimentati sono due: 1- Iniezione di cortisone, fatta sotto controllo medico, con esito favorevole entro due-tre giorni. 2- Bagni di mare, o in sostituzione un'ora al giorno in piscina, sia come preventivo che come terapeutico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.35.6.70 (discussioni · contributi) 18 giugno 2018.

Gentile utente, le voci di Wikipedia si basano sulle fonti (che in questo caso dovrebbero essere in questo caso testi autorevoli di medicina o pubblicazioni scientifiche). L'esperienza personale, infatti, è estremamente soggettiva; può essere adatta magari a un forum, ma non a un'enciclopedia. Buona giornata, --Mari (msg) 08:42, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]