Discussione:Diocesi di Cembalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cronotassi

[modifica wikitesto]

É un vero rebus la serie dei vescovi di questa diocesi, per la confusione creatasi col tempo tra i vescovi di Cembalo e quelli di Cambalu(c), ossia Pechino. É ormai storicamente accertato che con la caduta della dinastia mongola Yuan (ca. 1368) non ci sono più stati vescovi latini di Pechino. Nelle serie di vescovi riportati da Eubel si confondono vescovi di Cembalo con vescovi di sedi omonime (forse titolari in partibus di Cambaluc?). La serie dei residenziali che ho trascritto è frutto di uno scorporo da me operato sulle liste di Eubel, in base a questi due criteri: 1) ho considerato solo i vescovi di origine italiana e appartenenti a ordini religiosi, e 2) vescovi che non abbiano l'annotazione suffraganeo di ... Gli ultimi due vescovi, Bartolomeo Caponi e Alessandro di Caffa, sono menzionati con documentazione nel testo dell'Archivio Storico Italiano citato tra le fonti.--Croberto68 (msg) 11:24, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che circa i vescovi titolari, ci si è conformati a quanto riporta Eubel nei suoi volumi, dove attribuisce i titolari a Cembalo. Resta però il fatto che il titolo non è più assegnato a metà del XVII secolo e qualche anno dopo (1690) è eretta la diocesi di Pechino. Pura coincidenza? --Croberto68 (msg) 09:41, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:59, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]