Discussione:Congiunzione Giove-Saturno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Congiunzione Giove-Saturno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:13, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Congiunzione Giove-Saturno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:19, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Confusione del computo dei 794 anni e sulle date delle congiunzioni "grandissime".

[modifica wikitesto]

Salve.

Le congiunzioni "grandissime", ovvero le congiunzioni che ogni 794 anni si verificano nei pressi dell'inizio dello zodiaco, il cosiddetto punto vernale o "punto gamma", recita la voce: ".....l'ottava nel 1583 per Rodolfo II d'Asburgo, al cui servizio Keplero stesso operava come astrologo e astronomo di corte." Visto che più sopra è riportato: "Ad esempio la congiunzione dell'anno 2000" .... "La sua longitudine, invece, era quasi identica a quella della congiunzione del 1206 (794 anni prima)"... "La congiunzione eliocentrica successiva accadrà lunedì 21 dicembre 2020...." ... "Nei mesi successivi la distanza si è ridotta progressivamente fintantoché si otterrà la congiunzione eliocentrica proprio lunedì 21 dicembre 2020."

Pertanto, chiedo delle rettifiche e dei chiarimenti, poiché: 1) Da ciò che si evince, c'è confusione nel computo dei "794 anni", ovvero se decorrono (dal 1206) fino al 2000, ovvero (dal 1226) fino al 2020; 2) Sempre secondo quanto riportato, è erroneo riportare che "l'ottava (congiunzione grandissima ... ogni 794 anni) (è avvenuta) nel 1583..."; ciò vorrebbe dire che la seguente avverrebbe nel 2377 e non già nel 2020 (o forse 2000 come lasciate intendere nel precedente computo dei 794 anni a far data dal 1206 e non dal 1226).

Grazie per il riscontro. --79.37.6.253 (msg) 01:57, 19 dic 2020 (CET)voyager[rispondi]

A qualsiasi congiunzione G-S ne corrisponde dopo 794 anni un'altra più o meno con le stesse coordinate zodiacali. Cordialmente --Pinea (msg) 22:16, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]

Mi permetto di correggere in primis il termine improprio: non esistono le "coordinate zodiacali", bensì esistono le coordinate celesti (https://it.wikipedia.org/wiki/Coordinate_celesti); la domanda non verteva sul range di periodicità che per assunto è di circa 794 anni, bensì sulla richiesta di correzione della voce che allo stato attuale, come da me descritto, è prima di chiarezza, dove si dice che l'ultima "congiunzione grandissima" essendo avvenuta nel 1583, ciò lascerebbe intendere che la prossima avverrebbe solo nel 2377 e non già questo 2020 anno in cui, come tutti sappiamo, è invece avvenuta la "congiunzione grandissima" de qua. Attendo cortese riscontro. Buon Natale. --79.36.9.103 (msg) 12:45, 25 dic 2020 (CET)voyager[rispondi]

Buone feste anche a te. La congiunzione di quest'anno non è avvenuta nel punto gamma, ma quasi all'opposto nello zodiaco perciò non è "grandissima", almeno per come l'intendeva Keplero. Trattandosi, poi, di definizioni non codificate da enti internazionali, ogni blog può scrivere quello che crede. --Pinea (msg) 11:28, 26 dic 2020 (CET)[rispondi]