Discussione:Condicio sine qua non

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non mi sembra che l'affermazione "si usa spesso anche la versione, errata dal punto di vista linguistico [...] " e il seguito grammaticale venga confermato dall'articolo citato dell'accademia della Crusca dove anzi si eleggono entrambe le forme "condicio/conditio" a ugual diritto.

Titolo pagina

[modifica wikitesto]

Perchè il titolo della pagina è "Condicio" mentre all'interno è riportato "Conditio"? Quale parola delle due è giusta?

Titolo pagina

[modifica wikitesto]

Anche a me risulta che il termine è "conditio sine qua non" e quindi è necessaria una modifica al titolo della pagina. --Mindspower (msg) 15:33, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Condicio sine qua non. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:13, 7 dic 2019 (CET)[rispondi]

Condicio e NON conditio

[modifica wikitesto]

Non può essere MAI conditio sine qua non, semplicemente perché conditio, in latino NON vuol dire condizione. Aprite IL Castiglioni Mariotti. Grazie, Lo Rè.