Discussione:Clima di Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Apro questa discussione sul Clima di Genova, voce che a mio avviso non è stata ben organizzata.

Innanzitutto trovo che le informazioni non siano state ben strutturate, mancano all'inizio le notizie più importanti e viene inserita per prima l'escursione termica che non penso meriti addirittura un paragrafo dedicato, ma solo una citazione all'interno di un eventuale nuovo paragrafo "Caratteristiche Generali".

Al di là della struttura faccio presente altre informazioni a mio parere poco pertinenti.

1) "Non di rado questa differenza si assottiglia ulteriormente, fino a scendere sotto i 2°C.". E' vero che ci sono giornate con escursioni termiche molto limitate, ma ce ne sono anche con escursioni termiche di 10 e piu' gradi.

2) "È molto raro (in media meno di una volta l'anno) che le temperature, almeno sulla costa, scendano al di sotto dello zero." L'hai calcolato dai dati dell'AP o e' un'impressione? Per i dati che ho analizzato dell'AP di Sestri, in 33 anni dal 1973 al 2005 compresi ci sono state 66 temperature minime inferiori a zero gradi e 107 contando anche il valore di 0 gradi (che è considerato giorno di gelo). Quindi 2 volte l'anno in media temperature inferiori a zero gradi e 3,5 gelate in media all'anno. Ci sono anche stati alcuni giorni di "ghiaccio", cioè con massima inferiore a zero gradi, ma in questo caso sì si può parlare di evento molto raro.

3) "La prima parte dell'autunno è probabilmente, dal punto di vista climatologico, la migliore dell'anno:" Questa e' un'opinione, non un fatto oggettivo

La parte "Perturbazioni" la chiamerei "piovosità" o "pluviometria".

Naturalmente preciso che il mio intento non è quello di criticare ma di contribuire a migliorare la voce, vorrei però sentire il parere di chi l'ha creata in modo di procedere alle modifiche consensualmente. --Massyace 11:50, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Su molte osservazioni mi trovi d'accordo.

Sull'escursione termica, se si riesce ad ampliare il discorso in una sezione "Caratteristiche generali" anche per me è meglio. Lascerei il nome alla sezione "Perturbazioni", non comunque "piovosità" o "pluviometria" perchè si parla oltre che di pioggia, di neve, di venti, di Genoa Low ed altro ancora. Aggiungerei anzi uno/due frasi sul mar Ligure.

Sul punto 1) "Non di rado questa differenza si assottiglia ulteriormente, fino a scendere sotto i 2°C.". Il significato è che non è affatto raro avere una differenza inferiore ai 3°/3,5°, che può arrivare (più raramente, questo sì) a 2° e anche meno. Ho fatto un rapido controllo sulle t min e max dall'inizio dell'anno registrate a Villa Cambiaso una differenza inferiore ai 3°/3,5° non è affatto rara soprattutto nei primi 3 mesi (18 giorni su 90 = 20% contro 5 giorni con escursione >= 10° se non ho contato male). Tieni conto che una escursione giornaliera di 3°/3,5° così frequente è fanta-meteo quasi ovunque. Comunque non è un punto essenziale per cui se non c'è accordo sulla forma...

Sul punto 2) mi sono espersso male: volevo dire che non tutti gli anni si scende sotto lo zero. un po' di tempo fa avevo fatto dei calcoli nelle ultime 50 stagioni invernali (intese in senso largo, da novembre a marzo - AP di Sestri) in 20 di queste non si sono registrate temperature negative. Ovvio che in collina e nelle vallate ciò non accade. Anche questo dato in gran parte dell'Italia è fanta-meteo.

Sul punto 3) hai ragione è opinabile per cui la cancellerei. --GrazianoU 13:50, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Temperature massime assolute[modifica wikitesto]

Un saluto a tutti, vedo che c'è una certa discordanza tra i valori ivi riportati e quelli presenti nei vari database dell'AM, dell'APAT e del NOAA. I +37,8 °C del luglio 1952 sono ufficiali e vennero registrati dalla stazione AM (adesso Enav), che era sempre situata a Sestri Ponente ma in un'ubicazione diversa da quella attuale. Essendo la stazione comunque riconosciuta dall'OMM con lo stesso codice WMO, il dato è omologabile e trova anche riscontro nelle mappe di reanalisi dell'epoca, che non hanno eguali dal 1951 in poi per favorire valori simili sul capoluogo ligure. Intanto, sto lavorando al recupero dei valori estremi mensili dal 1951 ad oggi per varie stazioni AM/Enav, vedo di fare altrettanto con quella di Genova e, non appena avrò terminato (in tempi brevissimi), inserirò i dati nella tabella presente alla voce della stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente. --Petit verdot 12:57, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho appena terminato il lavoro di inserimento delle temperature estreme mensili dal 1951 ad oggi nel relativo paragrafo della voce sopra citata; li ho anche verificati facendo i controlli incrociati tra i vari database e con le mappe di reanalisi, in modo da escludere eventuali errori presenti negli archivi consultati. I dati della stazione meteorologica di Genova-Sestri Ponente adesso sono a posto, in attesa di aggiornarli in caso di record che dovessero verificarsi e una volta reperiti i dati antecedenti al 1951. --Petit verdot 15:38, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

L'ubicazione della stazione AM precedente alla costruzione dell'aeroporto non è certa. Io penso si tratti in realtà della stazione ubicata all'ex-idroscalo, nella zona del Porto di Sampierdarena, prossima alla Lanterna, ma non ne ho la certezza. Gli archivi del NOAA purtroppo non sono pienamente affidabili né per i dati né per i metadati. Quel che è certo è che la stazione di Genova Università, come si evince dagli annali ISPRA, raggiunse nel luglio 1952 +37,0 °C, pertanto almeno quella possiamo considerarla ufficiale. Ho pertanto effettuato la relativa modifica. Ho inoltre differenziato il fenomeno del "caligo" e della "macaja" (macaja con una "c"). --Massyace 12:55, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Approfitto per rettificare il record di freddo costiero: -8,5 °C nel gennaio 1891. --Petit verdot 00:27, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]