Discussione:Casa di paglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--Ithunn (msg) 11:43, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Perché sono stati cancellati i collegamenti esterni che avevo inserito, oltre a quelli già esistenti?

Erano stati aggiunti per fornire spunti di ricerca per chi volesse approfondire l'argomento. --Ithunn (msg) 11:39, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

a mio parere ci sono:

link esterni inappropriati: un link conduce a uno studio di professionista del settore, un altro alla voce "lana" anzichè "Lana - località dell'Alto Adige", un altro paio a un agriturismo o a singoli professionisti. Si tratta di collegamenti a sfondo più pubblicitario che altro, perchè non aggiungono nulla al contenuto informativo della voce enciclopedica.

Inoltre, alcuni link - di cui l'autore ha lamentato la cancellazione, per esempio alla recensione di un libro su una rivista - sono ripetitivi di quanto già detto. Se ci sono approfondimenti significativi, si potrebbero aggiungere direttamente alla voce. Ma non ce ne sono. Nota poi il seguente passo, come è pleonastico e ridondante: "Presso la facoltà di Architettura di Venezia IUAV, nella sede di Santa Marta è possibile ammirare il padiglione dimostrativo realizzato nel 2006 durante il workshop tenuto da Stefano Soldati (allievo di Barbara Jones e pioniere in Italia nella costruzione delle case in paglia, nonché Presidente dell'Accademia Italiana di Permacultura). Diverse sono le iniziative (corsi, seminari, campi di lavoro, ecc.) che ogni anno si svolgono in tutta Italia e all'estero per diffondere le diverse tecniche di costruzione e il corretto utilizzo della balla di paglia quale materiale appropriato da utilizzarsi per ottenere una elevata qualità abitativa".

E gli svantaggi ?

[modifica wikitesto]

Mentre si incontra ad ogni piè sospinto la parzialità e l'auto incensamento non sorge mai nei propugnatori di nuove tecniche, politiche, ed idee, neppure l'abbozzo di un ragionamento critico, (quindi seriamente analitico) che esamini la questione non da un solo punto di vista ma da molti, e tutti ben approfonditi.

Per semplice esperienza personale la normale paglia è naturalmente piena di insetti e di uova di questi, e non solo, per sua natura la paglia raccoglie spore di miceti in quantità. Occorre peraltro dire che gli insetti le spore ed i miceti non fanno altro che promuovere quella degradazione (o se preferite la trasformazione) della materia che interessa tutta la normale sostanza organica di questo pianeta. E non dimentichiamo i batteri ed i protozoi che sono appunto allevati in laboratorio in paglia ed umidità. Sorge una miriade di domande: la durata nel tempo? Le dilatazioni termiche? La connessione agli impianti tecnici (elettricità, acqua, ecc.)?, La resistenza meccanica? Se uno pianta un chiodo?

Il pensare che una parete in paglia non contenga umidità significa non conoscere il fenomeno della solubilità dell'acqua nell'aria alle varie temperature.

Non è affatto esclusa la possibilità di usare paglia o fieno per costituire materiale isolante, o intere pareti, ma non è certo con metodi così approssimati che si può fare qualcosa che non naufraghi facilmente alla prova dei fatti, la critica sarebbe bene che i promotori la facessero per loro stessi, prima di proclamare ed esporsi.

Ogni attività ed elemento teorico o pratico ha vantaggi e svantaggi. La semplice assenza di un decente paragrafo degli svantaggi (a fronte di quello dei vantaggi) squalifica la esposizione stessa dell'argomento in modo grave. scarlin2 21:35, 21 lug 2011 (CEST)

Dubbi (fondati) su questa espressione

[modifica wikitesto]

La frase "basso rischio di incendio; al contrario di quanto si possa pensare, le case in paglia resistono al fuoco più a lungo di un edificio in cemento armato" a me sembra veramente campata in aria. Se chi l'ha scritta non ha citato alcuna fonte, non può sperare che sia credibile solo dicendo "al contrario di quanto si possa pensare". Visto che va contro la comune percezione, in assenza di un autorevole sostegno probatorio ne propongo la cancellazione. --Angelo Mascaro (msg) 20:53, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]

Senza fonti

[modifica wikitesto]

Stavo cercando informazioni sugli edifici in paglia e sono finito su questa voce su Wikipedia. Purtroppo in questo momento il problema è che non sono linkate le fonti necessarie. Ho aggiunto due link sul progetto di Pescomaggiore perché penso che se l'articolo cita fatti avvenuti e progetti reali l'avere un riferimento esterno sia il minimo.

Mi dispiace aver notato, subito dopo, che è in atto una sorta di guerra delle fonti su questa pagina. Vorrei invitare tutti a cercare di migliorare la qualità di questo articolo WP. Da una parte per favore non limitatevi a rimuovere link con scetticismo (perché per forza partigiano), ma cercate di aggiungere qualcosa di concreto a questa voce! Dall'altra parte invece chi ha esperienza diretta o ritiene di saperne a sufficienza cerchi per favore di aggiungere link che spieghino le affermazioni riportate. --Olonic (msg) 16:05, 23 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Casa di paglia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:18, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]