Discussione:Caruggi di Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Genova
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Le parole genovesi derivano ben di rado da parole francesi , spagnole o toscane : il più delle volte si sono evolute autonomamente direttamente dalla lingua latina, parallelamente alle loro cugine neo-latine. Se una parola genovese assomiglia ad una parola francese più di quanto non le assomigli il suo corrispettivo italiano, ciò non vuol dire che essa derivi dal francese ! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Barboz (discussioni · contributi).


Potrebbe essere utile ampliare la sezione esemplificativa dei caruggi, ad esempio integrando con alcuni di quelli più famosi come Via Maddalena, Vico San Bernardo, ecc... . nickrulez writeme 18:29, 28 nov 2017 (CET)[rispondi]

Etimologia[modifica wikitesto]

Cito da Gerhardrd Rohlfs, Grammatica storica dell'italiano e dei suoi dialetti, vol.1 Fonetica, 1966, §163, §261, §274:

«Nelle forme dialettali si perde qua e là anche davanti ad a, quando questa vocale non è accentata: per esempio [...] nel ligure carugiu, lombardo carobi < quadruvium; nei toponimi Carobbi, Carobbio, Carrobbio in Lom­bardia e nel Veneto [...]»

«In genovese si ha il passag­gio di dr (come tr) a ir-, cfr. la forma quairata 'piattaforma della nave' (quadrata), passata dal genovese alla lingua letteraria; e dall’altra parte il genovese carugiu 'vicolo' (quadruvium), quarelo < quadrellum.»

«Per l'Italia settentrionale a volte vale il medesimo esito [bi e vi > (b)bi̯] che si è avuto in Toscana: cfr. [...] Carrobbio (in provincia di Mantova) < quadruvium, Bebbio (in Emilia) < bivium, Trebbio (in Lombardia) < trivium [...] In Liguria e in alcune zone del Piemonte bi̯ è passato a ǵ attra­verso lo stadio j: cfr. [...] in ligure moderno [...] karuǵu < quadruvium [...]»

In latino medievale è attestato quadruvium per il classico quadrivium. L'esitazione fra i e u in questa posizione (sillaba aperta interna, cioè né prima né ultima, vicino a consonante labiale) ricorda quella di maximus/maxumus e deve essere antica (opinione mia). Sprocedato (msg) 23:31, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]