Discussione:Burino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Etimologia[modifica wikitesto]

Secondo questo sito deriverebbe dal longobardo boro « succhiello »; quindi, per metonimia, « persona che usa attrezzi agricoli ». A me avevano raccontato che derivava da bus, buris che in latino significherebbe manico dell'aratro o qualcosa del genere ma non ne sono molto sicuro. maso 00:05, 26 dic 2005 (CET)[rispondi]

Altre discussioni[modifica wikitesto]

MENO MALE CHE SI È TENUTO QUEST'ARTÍCOLO!!! Gaucho 15:45, Apr 28, 2005 (CEST)>

Beh sì, meno male che l'abbiamo tenuto. Che intendi? Alfio (msg) 17:58, Apr 28, 2005 (CEST)

Avevo tolto l'inutile riferimento al tifo (sana burinaggine allo stato puro)... Conosco bene ed amo Roma, la i "buri" albergano però ovunque, è mi pare molto più Burino sottolineare il solito provincialismo campanilistico che essere obiettivi nel rispetto delle regole di un articolo che descriva l'essenziale e non il parziale di un lemma. pino_alpino

L'avevo fatto anche io a suo tempo ([1])
shaka (MAKEPOVERTYHISTORY) 11:51, Ago 2, 2005 (CEST)

Purtroppo troppe persone credono che questa sia una sorta di chat e non si rendono conto del valore di una risorsa obiettiva e realmente Libera...
Il calcio è un'importatissimo fenomeno sociale... apriamo una categoria "Insulti e sbeffeggiamenti legati al Calcio ??? non ci basta biscardi (sigh) pino_alpino 11:57, Ago 2, 2005 (CEST)

La cosa veramente "BURA" è che questo articolo viene continuamente modificato da persone che oltre a non capire cosa sia la Libertà continuano a dimostrare che esistono ancora ignoranza e provincialismi dei quali si sperava di non doversi più vergognare. --Pino alpino 17:34, 18 dic 2005 (CET)[rispondi]

Burino origine di un termine[modifica wikitesto]

Ragazzi, mi sono perso le discussioni precedenti ma da quello che ho letto si è utilizzata questa voce a motivi di sfottimento calcistico. Per fortuna non me ne importa un tubo dei 22 milardari che corrono in mutande appresso a una palla !! Se andate a fare una ricerca etimologica seria il termine fa riferimento al timone dell'aratro, il bure. Le storie sul Burro oppure sul somano detto Buro ecc non vengono generalmente ritenute credibili. Oltretutto è riduttivo ritenerlo riferito alle sole popolazioni laziali visto che veniva affibiato a tutti i campagnoli originari dei territori dello Stato Pontificio. Ah! Dimenticavo....Sono romano da 11 generazioni e sono nato a largo Tor de' Specchi, sotto la scalinata dell'Ara Coeli!! Un saluto a tutti i Wikiburini !! ;-)))

Il burino era semplicemente quello che veniva in città a vendere il burro, e per i suoi costumi e origini finì per essere associato all'essere rozzi per eccellenza. Francamente la storia dell'aratro oltre a non essere per nulla credibile è anche contro ogni evidenza sulla nascita di certi termini, che sorgono sempre in circostanze molto semplici. Senza invocare inutili sofismi, quante persone avrebbero associato il manico dell'aratro alla condizione di essere contadini e quindi rozzi? Oltre al fatto che è difficile credere che il termine fosse realmente usato e avesse una diffusione tale da poter diventare popolare. Mentre il semplice venditore di "buro" tutti lo conoscevano e così, dal chiacchiericcio, nascono certe espressioni. Prima di sfoggiare conoscenze inutili per tracciare l'origine del linguaggio umano occorre essere svegli e soprattutto onesti. Nessuno prende in considerazione l'ipotesi surreale dell'aratro! Persino un illustre attore di teatro come Gigi Proietti, un esperto della romanità, racconta nei suoi spettacoli dei venditori "burini" coi loro carretti. Siete senza speranza.... DERVISCH (msg) 22:24, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]

Osservazioni provenienti dalla voce[modifica wikitesto]

(Osservazioni) Ma i "pastori provenienti da fuori città", ossia dalla campagna romana, non potevano avere burro da vendere, perché erano e sono assenti i pascoli necessari per l'allevamento dei bovini. Nella campagna romana si allevavano esclusivamente pecore ed è noto che il loro latte non consente la produzione di burro. L'ipotesi suespressa è carente quindi di documentazione.(Fine osservazioni)

(Osservazioni) Maggior fondatezza linguistica ha questa seconda ipotesi. Esiste infatti la radice "bur", anche se scritta "boer" (da cui i Boeri del Sudafrica, che chiamansi effettivamente "buri": i boeri infatti, pronunziati "boeri", sono cioccolatini, forse piemontesi, con ciliegia al liquore), che in Olandese significa "contadino" ed il cui femminile scrivesi "boerin" e pronunziasi "burin".(Fine osservazioni)

(Osservazioni) A parte le considerazioni anche giuste sull'impossibilità dei suddetti pastori di avere burro da vendere, la prima ipotesi è totalmente infondata per un motivo molto semplice: nel romanesco antico burro si diceva "butirro" - da notare inoltre che il nesso /rr/ non aveva ancora subíto lo scempiamento occorso solamente verso la fine del XIX secolo - di conseguenza nessuna etimologia da "buro" sarebbe stata possibile. "Buro" non è una parola dialettale ma semplicemente l'assai piú recente adattamento fonetico romano di una parola italiana. Nonostante sia tuttora di etimo incerto, l'ipotesi piú plausibile è quella che vuole la parola originata dal termine latino per il timone dell'aratro, come riportato piú sopra, mentre la seconda ipotesi legata ai Boeri appare, oltreché alquanto macchinosa, anche di difficile spiegazione. Quale, infatti, il legame tra i Boeri e i pastori alle porte di Roma? (Fine osservazioni)

spostate dal corpo della voce in cui erano palesemente fuori luogo--Piddu 21:50, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]

" valore ambivalente" ?[modifica wikitesto]

se esiste un'accezione NON dispregiativa del termine burino io non lo sapevo! forse un'affermazione del genere andrebbe documentata (personalmente non ho mai sentito usare il termine "burino" con connotazioni positive, per giunta si usa molto raramente fuori Roma, giusto Martufello si definisce (autoironicamente, però) BURINO (e infatti a Sezze non glielo perdonano): il termine ha un chiaro valore dispregiativo; che poi qualcuno possa usarlo autoironicamente (colloquiale che significa? non è mica il contrario di dispregiativo: si può spregiare anche colloquialmente) non c'è dubbio ma questo non estingue la connotazione negativa del termine nota a tutti! Senza contare che espressioni come "VALENZA AMBIVALENTE" o "VALORE AMBIVALENTE" sono scorrette ;-) --Luciano.comelli 02:21, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Con tutto il rispetto, ma solo un non romano non può capire la differenza che c'è tra burino proferito con senso dispregiativo e una eccezione burlesca o amichevole. Qui a Roma anche le offese agli antenati, quali il famoso li morta**i tui detto in un modo è offensivo, detto con altra mimica, contesto ecc. è addirittura un saluto...Lassate servì da un tresteverino de 11ma generazione--Bizarria (msg) 14:06, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Braccianati romagnoli[modifica wikitesto]

Chi ha tolto il riferimento alla nascita del termine riferito ai braccianti romagnoli evidentemente non ha avuto modo di dare una occhiata alla bibliografia che ho inserito oppure si è sentito offeso. Il termine storicamente nasce proprio riferito ai stagionali che si muovevano dalla Romagna per lavorare nella campagna romana.--Bizarria (msg) 14:10, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La testimonianza del Belli. Sonetto "Caino" (n. 184, Newton, 1998), versi 5-7:
"Capisch'io puro che agguantà un tortore
e accoppacce un fratello piccinino
pare una bbonagrazia da bburino3"
Definizione secca di "burino" alla nota 3: Contadino romagnolo

Cronologia delle modifiche di "Buro"[modifica wikitesto]

Causa unione, riporto la cronologia:

(corr) (prec)  13:01, 14 lug 2009 Friedrichstrasse (Discussione | contributi) (1.131 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  08:39, 7 apr 2009 Basilero (Discussione | contributi) m (1.031 byte) (typo) (annulla) 
(corr) (prec)  18:13, 21 gen 2009 129.199.121.250 (Discussione) (1.031 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  15:04, 21 gen 2009 129.199.121.250 (Discussione) (1.006 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  23:01, 13 mar 2008 FixBot (Discussione | contributi) m (993 byte) (Bot: sistemo la sintassi del template F: aggiungo categoria) (annulla) 
(corr) (prec)  13:56, 5 nov 2007 PersOnLine (Discussione | contributi) m (998 byte) (+senza fonti) (annulla) 
(corr) (prec)  21:17, 12 set 2007 Barbarian (Discussione | contributi) m (962 byte) (cat) (annulla) 
(corr) (prec)  09:10, 10 gen 2007 TekBot (Discussione | contributi) m (Coordinamento Template: Sostituzione stub) (annulla) 
(corr) (prec)  02:57, 26 ago 2006 MM (Discussione | contributi) (→Voci correlate) (annulla) 
(corr) (prec)  18:33, 22 ago 2006 Luca P (Discussione | contributi) (annulla) 
(corr) (prec)  21:02, 15 giu 2006 Filbot (Discussione | contributi) m (Robot: Automated text replacement (-E'([^']) +È\1)) (annulla) 
(corr) (prec)  12:33, 15 apr 2006 Senpai (Discussione | contributi) (stub) (annulla) 
(corr) (prec)  12:33, 15 apr 2006 Senpai (Discussione | contributi) (stub) (annulla) 
(corr) (prec)  11:28, 5 apr 2006 Bizarria (Discussione | contributi) (annulla) 
(corr) (prec)  11:06, 5 apr 2006 Bizarria (Discussione | contributi) (Buro boro)

Discussioni presenti nella pagina di discussione del termine "Buro"[modifica wikitesto]

Causa unione, riporto qui le discussioni:

Non avendo grande esperieza con le disambigue e per evitare casini ho inserito sotto la voce Buro ma è da spostare in Boro, già esistente come elemento chimico.--Bizarria 11:24, 5 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sono ricordato che in Francia denominano gli originari del Magreb con il termine di Beur (si pronuncia bor) e Beurette (borett)le donne. Ora per le donne, nelle zone di Roma dove viene usato il termine boro, viene utilizzato anche il termine boretta. Ho idea che sia un adattamento del termine francese, evoluto in quartieri dove è molto diffusa la conoscenza della lingua francese perché abitati da diplomatici sia italiani che stranieri, dove è molti studenti italiani studiano presso gli istituti francesi di Roma e dove da sempre i soggiorni all'estero sono pratica comune.--Bizarria 11:24, 13 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Non penso: Beur è il verlan di arabe. Inoltre a Roma sud non c'è nessuna differenza nell'uso tra boro e burino. Sono molto stupito che esistano due pagine distinte per boro e burino. Propongo il merge tra le due (o ancora meglio la cancellazione di questa e l'aggiunta di una sezione in burino del tipo: "in alcuni quartieri romani esiste una distinzione di significato tra boro e burino..."

Cronologia delle modifiche di "Discussione:Buro"[modifica wikitesto]

Causa unione, riporto la cronologia:

(corr) (prec)  14:54, 21 gen 2009 129.199.121.250 (Discussione) (1.298 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  22:38, 30 ott 2008 .jhc. (Discussione | contributi) m (899 byte) (Annullata la modifica 19824060 di 94.36.192.252 (discussione)) (annulla) 
(corr) (prec)  18:56, 30 ott 2008 94.36.192.252 (Discussione) (365 byte) (annulla) 
(corr) (prec)  11:24, 13 giu 2006 Bizarria (Discussione | contributi) (annulla) 
(corr) (prec)  11:24, 5 apr 2006 Bizarria (Discussione | contributi)

Origine dell'espressione Burino[modifica wikitesto]

Il burino era semplicemente quello che veniva in città a vendere il burro, e per i suoi costumi e origini finì per essere associato all'essere rozzi per eccellenza. Francamente la storia dell'aratro oltre a non essere per nulla credibile è anche contro ogni evidenza sulla nascita di certi termini, che sorgono sempre in circostanze molto semplici. Senza invocare inutili sofismi, quante persone avrebbero associato il manico dell'aratro alla condizione di essere contadini e quindi rozzi? Oltre al fatto che è difficile credere che il termine fosse realmente usato e avesse una diffusione tale da poter diventare popolare. Mentre il semplice venditore di "buro" tutti lo conoscevano e così, dal chiacchiericcio, nascono certe espressioni. Prima di sfoggiare conoscenze inutili per tracciare l'origine del linguaggio umano occorre essere svegli e soprattutto onesti. Nessuno prende in considerazione l'ipotesi surreale dell'aratro! Persino un illustre attore di teatro come Gigi Proietti, un esperto della romanità, racconta nei suoi spettacoli dei venditori "burini" coi loro carretti. Siete senza speranza.... DERVISCH (msg) 22:24, 2 nov 2020 (CET) DERVISCH (msg) 22:25, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]