Discussione:Bocchetta di Altare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 14 settembre 2006 la voce Bocchetta di Altare è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Contraddizioni[modifica wikitesto]

Questa voce si contraddiceva più volte nella parte in cui si parla(va) della disputa, che non riporta nessuna fonte, non se ne trova traccia su internet e non se ne capisce il motivo, visto su tutte le carte Bocchetta di Altare e Colle di Cadibona indicano lo stesso luogo.

Peraltro la quota 436 è quella di uscita dalla galleria della SS che passa sotto il colle, non è sullo spartiacque e quindi non può essere considerato un punto di valico.

Il vero colle di Cadibona è alto 459 m, sopra la galleria, ma cosa ancora più importante non è la quota più bassa! Infatti il valico più basso è il Colle di S. Libera (440 o 441 m) che si trova poco più in là (1,7 km a est) nei pressi della contrada Ca Bianca.

--GrazianoU 13:41, 11 feb 2008 (CET) modificato --GrazianoU 13:40, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho corretto l'introduzione, creato la sezione Cenni storici e inserito gli avvisi di abbozzo. Prima di correggere e ampliare le due sezioni, volevo trovare una conferma definitiva alle quote.

--GrazianoU 14:59, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cancello sezione disputa[modifica wikitesto]

Ho cancellato la sezione sulla disputa perché priva di fonti e di riscontri, nonché ricca di contraddizioni e priva di contenuto enciclopedico rilevante (almeno così come è scritta). Riporto qui il testo della sezione:

La disputa del punto esatto
Ai bambini sin dalle elementari si insegna che il punto esatto di demarcazione tra i due sistemi montuosi è segnato dai 436 m del Colle, peraltro famoso per essere stato uno dei punti di attraversamento dell'esercito francese, nella Campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte, nel 1796.
In realtà, fin dalle dispute tra Cartaginesi e Romani nella Seconda guerra punica, era ben nota la massima depressione tra la catena alpina e quella appenninica, ovvero la Bocchetta di Altare.
Infatti, l'attribuzione al Colle di Cadibona della qualifica di "punto esatto di demarcazione" era un grossolano errore, come già evidenziato nel 1891 dal comandante della Fortezza di Altare, colonnello T. Antonio Gallet, il quale sosteneva l'evidente dipendenza del Colle dalla Bocchetta e non viceversa.
Chi guarda verso il borgo di Cadibona (frazione di Quiliano), scendendo dal valico sulla strada sottostante, si renderà conto infatti che la cima del Colle è più bassa della Bocchetta, e che quest'ultima è davvero la minima depressione dello spartiacque tra Alpi e Appennini, compresa com'è tra due alture.
La "rivendicazione" del primato della Bocchetta è iniziata solo nel 1990, e attualmente è ancora in corso la lenta procedura burocratica con l'Istituto Geografico Militare, i cui rilevamenti detteranno l'ultima parola sulla questione.

A mio avviso la disputa può essere reinserita nel testo della voce (in tutto o in parte) solo se si hanno notizie rilevanti, attendibili e verificabili sulla questione.

--GrazianoU 13:54, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bocchetta di Altare. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:43, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:30, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]