Discussione:Assedio di Costantinopoli (626)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2007).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2007

Alcune affermazioni della voce mi sembrano alquanto discutibili. Esempi:

  • sembra dalla voce che sotto il regno di Foca i Persiani ottennero grandi successi. Spiegare che durante il regno di Foca i Persiani conquistarono solo Armenia e Mesopotamia e che le conquiste di Siria, Egitto e di parte dell'Asia Minore risalgono ai primi dodici disastrosi anni di regno di Eraclio.
  • «Tuttavia, nonostante la sua offensiva in Mesopotamia, Eraclio non fu in grado di fermare l'avanzata dei persiani, ed essi riuscirono a impadronirsi di tutta l'Anatolia e di poi stringere d'assedio Costantinopoli, difesa dal suo patriarca, Sergio I; la capitale era attaccata per via terra dagli avari, e per via mare dai persiani, che si erano accampati in Calcedonia.» L'offensiva di Eraclio era in Armenia non in Mesopotamia. Che i Persiani riuscissero ad impadronirsi di tutta l'Anatolia è dubbio, l'attraversarono semplicemente per raggiungere Bisanzio.
  • «In seguito a questa vittoria, Eraclio, marciò verso Ctesifonte, capitale del regno sassanide, ormai in preda all'anarchia, e la conquistò.» Conquista di Ctesifonte? E quando mai sarebbe avvenuta? In realtà l'Imperatore non potè raggiungere Ctesifonte per l'allagamento dei canali e si ritirò quindi a Ganzaca per svernare. La conquista di Ctesifonte è un invenzione dell'autore della voce.
  • «I sassanidi furono costretti a firmare una pace, che prevedeva grandi guadagni territoriali per l'impero romano d'oriente e la sottomissione della Persia all'impero, segnata attraverso un forte pagamento di tributi, e con la clausola che il re persiano doveva subire la reggenza dell'imperatore.» Grandi guadagni territoriali? Certo se consideriamo come grandi guadagni territoriali la ripresa di Siria, Egitto, Armenia e Mesopotamia furono grossi guadagni territoriali ma rispetto all'inizio della guerra i confini non mutarono affatto. Io suggerirei di scrivere «che prevedeva il ripristino dei confini a come erano prima della guerra (e quindi il recupero di Siria, Palestina, Egitto, Armenia e Mesopotamia)» o qualcosa del genere.--79.19.85.45 (msg) 15:58, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Fuoco greco? Non venne usato per la prima volta contro gli Arabi e non gli Avari, che comunque non avevano una flotta, ma le navi erano una sorta di piroghe costruite dai sudditi Slavi degli Avari?