Discussione:Arrigo da Bolzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(Parzialmente tratto da un articolo comparso sul "Corriere dell'Alto Adige" con consenso dell'autore, F. Cumer.)

credo sarebbe da modificare anche il titolo a beato Arrigo da Bolzano oppure a Arrigo da Bolzano (beato) come in altre situazioni e come da convenzioni --jo 01:58, 26 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Quale Bolzano

[modifica wikitesto]

Gli storici moderni non sono convinti che la Bolzano del beato non sia un'altra Bolzano come la frazione di San Giovanni al Natisone. Perché questi Bolzanini dovrebbero passare per Treviso se tornano da Roma?Martin S. 12:04, 14 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Bolzano/Bozen/Botzen/Bolgiano, ovviamente

[modifica wikitesto]

Perché tanti tedeschi sarebbero convenuti a Treviso (v. Boccaccio) se non per onorare un compaesano che il Boccaccio stesso dichiara essere stato tedesco? Non venivano certo dalla Germania. Al di qua delle Alpi solo Bolzano in Tirolo era tedesca quasi totalmente. Quanto al fatto di essere passato per Treviso, sono affari di Arrigo: poteva avervi validi interessi suoi o essere stato costretto per i più vari motivi a seguire un itinerario insolito, non lo sapremo mai. --Larry