Discussione:Apis mellifera sicula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

--Tanarus 15:00, 16 ott 2006 (CEST) ha ottenuto l'autorizzazione dall'apicoltore Amodeo Carlo per la pubblicazione dei testi sull'ape sicula:[rispondi]

A seguito del colloquio tel. intercorso la autorizzo a prendere notizie
attinenti l' ape sicula mellifera sul mio sito , restando intesi che vanno
evidenziate che queste notizie sono state prese appunto dal sito in
questione.
Distinti saluti. Amodeo Carlo
Le inviamo anche una foto dell' ape sicula.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Apis mellifera sicula. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:37, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

Testo rimosso

[modifica wikitesto]

Ho rimosso dalla voce questo testo inserito da un utente anonimo. --ESCULAPIO @msg 17:08, 15 nov 2019 (CET)[rispondi]

L’APE NERA DI SICILIA: UNA PRECISAZIONE NOMENCLATURALE
La presenza in Sicilia di popolazioni di Apis mellifera evidentemente diverse da quelle dell’Italia continentale e caratterizzate da una colorazione uniformemente scura dell’esoscheletro è nota da tempo ed è stata segnalata ripetutamente già nel corso del XIX secolo. Nel 1881 Grassi pubblicava sull’argomento una memoria, senza però definire lo stato tassonomico di queste popolazioni o proporre un nome scientifico per indicarle. Nel 1896, Dalla Torre inseriva nel proprio catalogo il binomio Apis siciliana, che rappresenta la prima pubblicazione nota di un nome scientifico per designare il taxon in questione, facendo riferimento a una descrizione di Grassi pubblicata nel 1880; questo lavoro non è attualmente rintracciabile e molti indizi portano a ritenere che si tratti di una errata indicazione della pubblicazione del 1881.
L’epiteto specifico siciliana con la paternità di Grassi, riferita al 1880 o al 1881, è stato utilizzato dalla maggior parte dei successivi revisori della sistematica del genere Apis per definire le api nere di Sicilia, attualmente considerate una sottospecie di A. mellifera. In Italia, invece, ebbe maggior fortuna il binomio Apis sicula, proposto da Montagano nel 1911 e ripreso da Ruttner nel suo trattato del 1988. Tuttavia, l’epiteto specifico sicula era già stato utilizzato in combinazione con Apis nel 1792 da Rossi per designare l’ape muratrice oggi nota come Chalicodoma sicula e risulta quindi indisponibile.
Applicando le norme del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica si deve pertanto concludere che il nome scientifico corretto per la sottospecie siciliana è Apis mellifera siciliana Dalla Torre 1896
.AULO MANINO (*) - SANTI LONGO (**) THE BLACK SICILIAN HONEY BEE: A NOMENCLATURAL CLARIFICATION 
(*) Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia Applicate all’Ambiente “Carlo Vidano”, Università degli Studi di Torino, 
(**) DISTEF, Università degli Studi di Catania, via Santa Sofia 100, 95123 Catania

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:55, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]