Discussione:Adelasia Cocco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rilevanza enciclopedica

[modifica wikitesto]

In quanto l'abbia scritta io la voce, sostengo la sua rilevanza enciclopedica. La seconda donna a laurearsi in medicina nel 1913, la prima donna medico condotto della Sardegna. Via intitolata a Nuoro. --Camelia (msg) 19:45, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Quindi l'enciclopedicità è solo legata al fatto che sarebbe stata una precorritrice in sardegna della professione al femminile? Penso sia un po' poco. --Abisys (msg) 20:12, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Non è una cosa da poco, in quanto donna, studiare medicina e laurearsi nel 1913 (con dei primati non indifferenti: la prima donna iscritta all'Università di Pisa, la prima a laurearsi in Medicina all'Università di Sassari, la prima donna "medico della mutua"). Oltre a questo, è stata la direttrice dell'Istituto provinciale di Igiene e Profilassi. Dice sempre La Repubblica "A cavallo, scortata da un assessore comunale, attraversa regioni deserte e pericolosi per prestare assistenza". Nonostante gli ostacoli, diventa "primo medico condotto in Italia (1914)" secondo La Repubblica. La città di Nuoro le ha intitolato una via. --Camelia (msg) 22:50, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Essere stata la prima donna medico condotto in Italia, direttrice di un Istituto provinciale di Igiene e Profilassi (immagino anche in questo caso tra le primissime) e una via dedicata a Nuoro mi sembrano sufficiente a renderla enciclopedica. L'unico dubbio che ho sul testo della voce è all'inizio quando si dice " il cui nome ricorda quello della regina consorte di Sardegna" : se si intende che è stata chiamata Adelasia in onore della regina ok, ma se portava semplicemente lo stesso nome mi sembra una considerazione pov. --Postcrosser (msg) 23:01, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Da come la presentano le fonti, pare il nome sia dato in onore alla regina. Anzi, la fonte, come in una precedente versione della voce, riportava anche i collegamenti con le due "giudichesse" sarde. Ma si può tranquillamente levare se non abbiamo la certezza che sia così. --Camelia (msg) 00:16, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Sì avevo letto la prima in Sardegna come qui in testa, la prima in Italia effettivamente è un'altra cosa. --Abisys (msg) 02:18, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Fotografia da aggiungere

[modifica wikitesto]

Sarebbe da aggiungere la foto [1] sia in questa pagina di Adelasia Cocco sia nell'elenco dei medici [2]; io temo di fare danno quindi lascio qui l'appunto per chi avrà voglia di aggiornare.--Fatt-1 (msg) 09:38, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Non si può fare, non è una foto libera, ma un fair use americano che da noi non vale. --Camelia (msg) 10:28, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]
come non detto..--Fatt-1 (msg) 11:07, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]