Diocesi di Zigana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 dic 2015 alle 18:50 di Archenzo (discussione | contributi) (→‎Fonti: clean up, replaced: Diocesi cattoliche soppresse della Georgia → Diocesi cattoliche della Georgia soppresse using AWB)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zigana
Sede vescovile titolare
Dioecesis Zyganensis
Patriarcato di Costantinopoli
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoGeorgia
Diocesi soppressa di Zigana
Suffraganea diFasi
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Zigana (in latino: Dioecesis Zyganensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Zigana, identificabile con Kobuleti in Georgia, è un'antica sede vescovile della regione della Lazica (Colchide), suffraganea dell'arcidiocesi di Fasi.

Nei documenti ufficiali del Patriarcato di Costantinopoli, appare solo nella Notitia Episcopatuum dello pseudo-Epifanio, composta durante il regno dell'imperatore Eraclio I (circa 640).[1] Unico vescovo noto di questa diocesi è Faustino, che prese parte al concilio in Trullo del 692.

Oggi Zigana sopravvive come sede vescovile titolare; la sede finora non è mai stata assegnata.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Faustino † (menzionato nel 692)

Note

  1. ^ Heinrich Gelzer, Ungedruckte und ungenügend veröffentlichte Texte der Notitiae episcopatuum, in: Abhandlungen der philosophisch-historische classe der Bayerische Akademie der Wissenschaften, 1901, p. 542, nº 425.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi