Degano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 nov 2011 alle 22:18 di Pracchia-78 (discussione | contributi) (Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m →  m (2), s.l.m. → s.l.m. (2) using AWB)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Degano (disambigua).

Template:Infobox fiume

Il Degano (Dean in friulano[1]) è un torrente che nasce a quota 1.039 m s.l.m. nelle alpi carniche in comune di Forni Avoltri dalla confluenza del rio Fleons e del rio Bordaglia, sfocia dopo 37 km nel fiume Tagliamento a quota 359 m s.l.m. nei pressi del comune di Villa Santina, da esso prende il nome la Val Degano una delle sette valli della regione alpina della Carnia in provincia di Udine. Tra i suoi affluenti, da destra: rii Avanza, Avoltruzzo, Acqualena, Cerceberans, Alpo, Gramulins, torrenti Pesarina, Miozza, Chiarzò; da sinistra: rii Fulin, Nevâl, Vaglina, Margò, Navas, Moia.

Attraversa Forni Avoltri, Rigolato, Comeglians, Ovaro e Villa Santina.


Il torrente Degano a Forni Avoltri


Degano è anche un cognome, diffuso specialmente in Friuli e in Puglia. Trae le sue origini dal titolo di decano (1605), quindi in passato aveva cariche di amministrazione comunale elevate.

Note