Deformazione professionale
Questa voce o sezione sugli argomenti frasi e psicologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'espressione deformazione professionale indica il comportamento di una persona che svolge una certa professione e che ne estende il tipico modo di fare anche nel tempo libero o in altre situazioni.
Ad esempio, si potrebbe immaginare la situazione di un poliziotto, abituato a trattare con gli sconosciuti e ad essere diffidente sul lavoro, che smette di fidarsi persino delle persone che conosce bene.
Origine e connotazione[modifica | modifica wikitesto]
Presente anche in francese come déformation professionnelle, ricalca l'espressione più nota "formazione professionale" (in francese formation professionnelle; etimo contestato). Spesso chi usa tale binomio è all'oscuro del fatto che esso è un neologismo, nato presumibilmente come un gioco di parole.[senza fonte]
L'espressione ha connotati dispregiativi e/o scherzosi. Il comportamento indicato dalla locuzione può essere semplicemente visto come distorto, deformato. La dimensione patologica vera e propria, in medicina, viene invece chiamata malattia professionale (termine che invece di indicare un atteggiamento appreso, si riferisce a veri e propri danni alla salute).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Süddeutsche Zeitung, Articolo del 30.11.2007
- (EN) Wordreference forum, su wordreference.com.