Dean Drako

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dean Drako alla Design Automation Conference 3 giugno 2013

Dean Drako (...) è un imprenditore statunitense, fondatore di oltre cinque aziende.

È conosciuto in particolare per essere stato cofondatore, Presidente ed Amministratore Delegato della Barracuda Networks (NYSE: CUDA)[1] dal 2003 al Luglio del 2012. Drako è inoltre un attivo angel investor.[2]

Drako ha una laurea in Ingegneria Elettronica conseguita presso l'Università del Michigan ed una specializzazione in Ingegneria Elettronica conseguita presso l'UC Berkeley.[3] Dal 2013 Drako è titolare di 27 brevetti, che includono brevetti sulla sicurezza di rete, protocolli di rete, circuiti digitali, software, processi biochimici ed attrezzature sportive.[4]

Nel 1982, Drako fondò la sua prima azienda che proponeva un pacchetto software (nello specifico un bulletin board system) di nome T-net, usato per condividere messaggi via modem. Drako ne utilizzò i profitti per pagare la sua educazione universitaria.[5]

Nel 1992, Drako fondò la Design Acceleration, Inc, di cui è stato Amministratore Delegato,[6] e che ha venduto alla Cadence Design Systems nel 1999.[7] Drako è stato anche Fondatore ed Amministratore Delegato della Boldfish e della Velosel;[8] Boldfish fu acquisita da Siebel Systems nel 2003.[9] Nel 2003, Drako fondò IC Manage,[8] di cui continua ad essere Presidente ed Amministratore Delegato.[10]

Drako ha contribuito a scrivere numerosi articoli riguardanti l'open source, big data, e progettazione system on chip.[11][12][13][14]

Barracuda Networks

[modifica | modifica wikitesto]

Sempre nel 2003, Drako ha fondato Barracuda Networks ed ha introdotto la loro linea di prodotti anti-spam e anti-virus per la posta elettronica.[8] Altri prodotti Barracuda lanciati durante il mandato di Drako sono: filtri web,[15] bilanciamento del carico,[16] archiviazione di email,[17] e PBXs digitali.[18]

Drako ha portato a termine 6 acquisizioni della Barracuda Networks: nel 2007, NetContinuum, un'azienda che si occupava di application delivery controller;[19] nel 2008, BitLeap un servizio di backup basato su Cloud[20] e 3SP, un'azienda SSL e VPN;[21] nel 2009, Yosemite Technologies, per il backup incrementale di applicazioni;[22] un interesse controllato in phion AG, un'azienda pubblica austriaca che offre firewall per le imprese,[23] e Purewire Inc, un'azienda di sicurezza web, software as a service (SaaS) basata su Cloud.[24]

Mentre era alla guida della Barracuda, Drako contribuì o supportò 16 diversi progetti open source inclusi Valgrind, Apache e la Free Software Foundation.[25]

Drako si è dimesso dalla Barracuda Networks nel Luglio del 2012, per seguire altre imprese, pur rimanendo nel Consiglio di Amministrazione. Al tempo in cui Drako si dimise, Barracuda affermò di essere profittevole, generando centinaia di milioni di ricavi, con una crescita annua del 30% circa, e con più di 150 000 clienti.[26][27]

Nel gennaio del 2014, Forbes ha stimato che le azioni Barracuda detenute da Drako hanno un valore di 340 milioni di $.[28]

Eagle Eye Networks

[modifica | modifica wikitesto]

Nel Luglio del 2012, Drako fondò la Eagle Eye Networks, un'impresa di sicurezza video basata su cloud, di cui è Presidente ed Amministratore Delegato.[29]

Nel Gennaio 2014, Drako lanciò formalmente la Eagle Eye Networks ed introdusse il loro sistema di video sorveglianza gestito su cloud. L'obiettivo principale della Eagle Eye è di "fare con la video sorveglianza quello che Dropbox ha fatto con la condivisione dei file rendendo i video più accessibili e molto più facili da utilizzare."[30][31]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1984, Dean vinse la finale del Westinghouse Science Talent Search per la sua ricerca sull'energia solare.

Nel 2007, Drako fu nominato Entrepreneur of the Year per la Nord California per Networking e Comunicazioni da Ernst & Young.[32]

Nel 2011, durante il mandato di Drako come CEO, Barracuda Networks si posizionò al #2 posto della classifica delle 2011 Best Tech Co's to Work For in 2011 di Business Insider.[33]

Nel 2012, Dean fu eletto Direttore del Consiglio dell'EDAC (Electronic Design Automation Consortium).[34]

Dal 2012 al 2015, Drako ha fatto parte del Comitato Consultivo dell'Università del Michigan.[35]

Nel 2014, Drako fu designato come relatore al Keynote della "Settimana dell'Ingegneria" alla UC Berkeley.[36]

  1. ^ (EN) Jeremy C. Owens, Biz Break: Barracuda Networks IPO primes pump for Twitter, su SJ Mercury News, 6 novembre 2014. URL consultato il 20 luglio 2014.
  2. ^ (EN) Serial Entrepreneur and Ex-Barracuda CEO Launches Eagle Eye Networks to Take Video to the Cloud, su Dow Jones Venture Wire, 21 gennaio 2014. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014).
  3. ^ (EN) Richard Newton Distinguished Innovator Lecture Series, Dean Drako, su yovisto.com, settembre 2008. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2014).
  4. ^ (EN) US Patent Collection database search, su patft.uspto.gov, luglio 2013. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2020).
  5. ^ (EN) Apple II Computer Info (PDF), su ftp.apple.asimov.net, p. 67. URL consultato il 20 luglio 2014.
  6. ^ (EN) EETimes: DAI Reorganizes for Next Stage Growth, su eetimes.com, 17 luglio 1997. URL consultato il 22 maggio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  7. ^ (EN) Michael Santarini, EETimes: Cadence acquires verification tool vendor DAI, su eetimes.com, 14 gennaio 1999. URL consultato il 22 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  8. ^ a b c (EN) Deepchip: How Dean Drako's 1/2 billion dollar "side hobby" might change EDA, su deepchip.com, 8 agosto 2012. URL consultato il 20 luglio 2014.
  9. ^ (EN) Bloomberg Businessweek: Boldfish, su investing.businessweek.com. URL consultato il 20 luglio 2014.
  10. ^ (EN) IC Manage: Leadership, su icmanage.com. URL consultato il 20 luglio 2014.
  11. ^ (EN) DeepChip: Big Data analytics coming for chip design, su deepchip.com, 23 maggio 2014. URL consultato il 20 luglio 2014.
  12. ^ (EN) DeepChip: Design and IP management metrics, su deepchip.com, 8 maggio 2014. URL consultato il 20 luglio 2014.
  13. ^ (EN) Dean Drako, NetworkWorld Open Source Developers Must Chart Clear Defense in the Patent Wars, su networkworld.com, 2 novembre 2007. URL consultato il 20 luglio 2014.
  14. ^ (EN) Dean Drako, EETimes: IP reuse requires both design reuse and verification reuse, su eetimes.com, 2 aprile 2013. URL consultato il 20 luglio 2014.
  15. ^ (EN) Martin J. Garvey, Barracuda Rolls Out Spyware-Blocking Appliance, su InformationWeek, 18 aprile 2005. URL consultato il 22 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
  16. ^ (EN) Barracuda Networks Launches Barracuda Load Balancer, su IT & Security Portal, 7 novembre 2006. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2010).
  17. ^ (EN) Hamish Barwick, Barracuda gains network storage foothold, su Reseller News, 14 novembre 2007. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2014).
  18. ^ (EN) Jeff Goldman, Barracuda Launches CudaTel PBX, su Enterprise Networking Planet, 20 agosto 2009. URL consultato il 20 luglio 2014.
  19. ^ (EN) Frank Washkuch Jr., Barracuda Networks buys NetContinuum, su SCMagazine, 17 settembre 2007. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2008).
  20. ^ (EN) Brian Prince, Barracuda Networks Buys into Data Backup Business, su eWeek, 6 novembre 2008. URL consultato il 22 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  21. ^ (EN) Brian Prince, Barracuda Networks Breaks into SSL VPN Space, su eWeek, 17 novembre 2008. URL consultato il 20 luglio 2014.
  22. ^ (EN) Stephen Lawson, Backup Merger Unites Barracuda, Yosemite, su PCWorld, 27 gennaio 2009. URL consultato il 20 luglio 2014.
  23. ^ (EN) Barracuda Networks takes controlling interest in Phion, su Silicon Valley Business Journal, 28 settembre 2009. URL consultato il 20 luglio 2014.
  24. ^ (EN) Urvaksh Karkaria, Barracuda buys Purewire Inc., su Atlanta Business Chronicle, 15 ottobre 2009. URL consultato il 20 luglio 2014.
  25. ^ (EN) Barracuda Open Source Community, su barracuda.com. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2014).
  26. ^ (EN) Ari Levy, Barracuda Networks Gets $130 Million From Sequoia, Francisco, su Bloomberg, 3 ottobre 2012. URL consultato il 20 luglio 2014.
  27. ^ (EN) Ken Presti, Barracuda CEO Resigns, su CRN, 16 luglio 2012. URL consultato il 20 luglio 2014.
  28. ^ (EN) Alex Morrell, Who Got Rich This Week: A 2013 Tech IPO is Making a Splash, su Forbes, 4 gennaio 2014. URL consultato il 20 luglio 2014.
  29. ^ (EN) Senior Management, su barracuda.com. URL consultato il 20 luglio 2014.
  30. ^ (EN) Barracuda Networks Co-Founder Launches Video Surveillance Startup, su The Wall Street Journal, 21 gennaio 2014. URL consultato il 20 luglio 2014.
  31. ^ (EN) Therese Poletti, Startup puts video surveillance in the cloud, su MarketWatch, 21 gennaio 2014. URL consultato il 20 luglio 2014.
  32. ^ (EN) Dean Drako 2007 Networking & Communications Award Winner Northern California Region, su Ernst and Young. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2006).
  33. ^ (EN) Ellis Hamburger, The 25 Best Tech Companies To Work For In 2011, su Business Insider, 2 settembre 2011. URL consultato il 20 luglio 2014.
  34. ^ (EN) Dylan McGrath, Kathryn Kranen elected chair of EDA Consortium, su EETimes, 1º giugno 2012. URL consultato il 17 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  35. ^ (EN) Michigan Engineering Advisory Council Directory, su engin.umich.edu. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2013).
  36. ^ (EN) Dean Drako, CEO Eagle Eye Networks, su Berkeley Engineering.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie