De iure condito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

De iure còndito è un'espressione latina usata in giurisprudenza in contrapposizione all'analoga formula de iure condendo. Letteralmente, nel primo caso ci si riferisce al diritto (iure) esistente, costituito, codificato (còndito), nel secondo al diritto che "deve" essere fondato, codificato (condéndo) e quindi non ancora esistente. In pratica, de iure condito significa "secondo la normativa vigente" ed esprime un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato; de iure condéndo significa invece "secondo la normativa in elaborazione" e fa quindi riferimento a normative o leggi inesistenti ma che si stanno costruendo, elaborando (il caso tipico sono le proposte di legge o di modifiche legislative).

Per fare un esempio pratico: si può scrivere un saggio o una tesi di laurea de iure condito se si analizza o si studia una legge già in vigore; si può scrivere un saggio o una tesi di laurea de iure condendo se si analizza o si studia una legge non ancora approvata dal parlamento (oppure le possibili modifiche a una legge già in vigore). Si può anche (e spesso è stato fatto) trattare un argomento giuridico considerando sia la legislazione vigente che quella in elaborazione: in tal caso le due formule latine più che contrapporsi si completano.[1]

Da un punto di vista linguistico, la sempre più scarsa familiarità con il latino sta favorendo il diffondersi di espressioni errate come de iure conditum (e il similare de iure condendum), o anche "secondo il de iure condito" quando non addirittura "secondo il de iure conditum". Le formulazioni corrette sono de iure còndito oppure "secondo lo ius cònditum".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gli esempi al riguardo sono numerosi. Ci si può limitare a: Gli effetti economici dell'invalidità dei matrimoni concordatari. De iure condito e de iure condendo (a cura di Sara Domianello, Milano, Giuffrè, 2006) e Religione senza vilipendio? Problemi de jure condito e prospettive de jure condendo in materia di tutela penale dei culti (di Vincenzo Pacillo, Varese, 2002).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]