DSpace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
DSpace
software
Logo
Logo
Genere
SviluppatoreDuraSpace
Data prima versionenovembre 2002
Ultima versione7.6.1 (15 novembre 2023)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioJava
Angular
LicenzaBSD 3-clausole
(licenza libera)
Sito webduraspace.org/dspace/

DSpace è un software open source utilizzato per creare depositi istituzionali Open Access per le pubblicazioni scientifiche digitali. Questo software risponde ai bisogni specifici dei sistemi di archiviazione digitale, focalizzati sul deposito a lungo termine, l'accesso e la preservazione dei contenuti digitali. La piattaforma DSpace è stata sviluppata inizialmente per istituzioni scientifiche ed accademiche, ma è anche usata da musei, archivi di Stato, Biblioteche Nazionali, consorzi ed enti commerciali per gestire il proprio assetto digitale[1][2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppato dal MIT in collaborazione con HP e pubblicato nel 2002, DSpace ha rappresentato la prima esperienza di successo di deposito istituzionale. Dal primo incontro tra le istituzioni che utilizzano DSpace, avvenuto nel 2004, è nata la DSpace Federation che promuove la collaborazione e la cooperazione tra i membri per lo sviluppo del software e della sua interoperabilità. Nel 2007, inoltre, MIT e HP hanno costituito la DSpace Foundation, un'organizzazione no-profit di leadership e supporto.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

DSpace permette di personalizzare l'interfaccia fornendo due opzioni di scelta per rispondere alle esigenze delle diverse istituzioni: l'interfaccia tradizionale (basata su JSP) e Manakin (basata su XML). Dublin Core è lo standard di metadata su cui si basa l'applicazione DSpace. Tuttavia si possono inserire altri schemi (come MARC) per adattare lo standard a diverse necessità. Per quanto riguarda i formati delle risorse digitali, il software può riconoscerne e gestirne vari tipi come: PDF, Word, JPEG, MPEG e TIFF. Inoltre fornisce un registro in cui si può inserire qualsiasi formato non ancora riconosciuto per garantirne una futura identificazione. DSpace supporta i comuni standard di interoperabilità diffusi nell'ambito dei depositi istituzionali come l'OAI-PMH, OpenSearch, OpenURL e RSS. Il software è disponibile in più di 20 lingue e può essere configurato per supportarne diverse contemporaneamente, in modo che la lingua venga selezionata di volta in volta a seconda delle impostazioni del browser dell'utente[1].

Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]

Per dare un’idea del funzionamento di DSpace si può far riferimento al funzionamento generale (workflow) dei depositi istituzionali. Questo flusso di lavoro contrappone alla sequenzialità dei processi editoriali a stampa una serie di fasi integrate tra loro. Queste fasi comprendono:

  • Inserimento della risorsa digitale e dei metadata (submission)
  • Peer review
  • Metadata editing
  • Validazione del contenuto
  • Memorizzazione nel deposito
  • Gestione identità, integrità e completezza del documento
  • Preservazione
  • Ricerca
  • Navigazione
  • Gestione delle licenze di accesso
  • Personalizzazione
  • Comunicazione e messaggistica
  • Lavoro di comunità[3]

Riassumendo brevemente quello che è un processo molto più complesso e articolato, si può concentrare l'attenzione su alcuni passaggi salienti. Innanzitutto gli utenti autorizzati ad immettere i documenti sul deposito devono, attraverso semplici maschere, inserire i metadati (metadata editing), inviare i documenti (submission) e visualizzare le informazioni che riguardano i diritti e le licenze d'accesso ed eventualmente modificarle (gestione delle licenze d'accesso). L'istituzione procede, poi, alla verifica e alla validazione dei documenti immessi per garantirne la qualità (peer-review, validazione del contenuto). Una volta approvato, il documento viene inserito nell'archivio (memorizzazione nel deposito) che si occupa della sua conservazione a lungo termine (preservazione). A questo punto le risorse sono disponibili per la ricerca e la navigazione da parte degli utenti.

La condivisione e la collaborazione tra gli utenti del deposito non è limitata alle prime fasi di peer-review e validazione del contenuto, ma attraversa in modo trasversale le varie attività della gestione del workflow fino al lavoro di comunità che riusa, commenta, integra le risorse digitali già pubblicate e costituisce la vera innovazione dei depositi istituzionali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Top Reasons To Use DSpace | DSpace, su dspace.org. URL consultato il 30 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).
  2. ^ (EN) About DSpace, su Duraspace.org. URL consultato il 13 febbraio 2020.
  3. ^ Anna Maria Tammaro, Open Access e Depositi Istituzionali (PDF), Edizioni Casalini Digital. URL consultato il 30 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero