Curve di ponderazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le curve di ponderazione sono utilizzate nell'ambito dell'inquinamento acustico per misurare il grado di "disturbo" dato da un certo suono.

Perché ricorrere a queste curve?

[modifica | modifica wikitesto]

La reazione umana ad un certo suono è in funzione

  • della pressione sonora
  • della frequenza del suono (risposte diverse si hanno in funzione di frequenze diverse; in particolare, l'orecchio umano è più sensibile alle alte frequenze che a quelle basse).

Questo significa che non è possibile valutare un suono solo in base ad uno di questi due fattori. Ecco perché si fa uso delle curve di ponderazione. Esse sono state ottenute in base a studi statistici condotti su differenti gruppi di popolazione.

Le curve di ponderazione sono quattro. Le prime tre sono:

  • la curva A, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 40 phon;
  • la curva B, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 70 phon e più adatta per i suoni a basse frequenze;
  • la curva C, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 100 phon e più adatta per i suoni ad alte frequenze.

Successivamente, ad esse è stata aggiunta la curva D, per valutare livelli di rumore molto forti con particolare riferimento a quello prodotto dagli aerei[1].

Le curve di ponderazione vengono utilizzate per calcolare coefficienti in base ai quali uno strumento può "auto-correggersi" se emette un suono troppo disturbante. In particolare, i parametri del suono vengono corretti in base a dei coefficienti che vengono calcolati proprio tramite queste curve. Esistono così le cosiddette reti di ponderazione.

Nella pratica, delle quattro curve viene impiegata soprattutto la curva A. La curva B è caduta in disuso; la curva D viene riservata ai rumori aeronautici.

La legislazione italiana, in particolare, utilizza la curva di ponderazione A[2].

  1. ^ http://www.bioecotecnica.it/documenti%2520acustica/5-curve%2520di%2520ponderazione.pdf[collegamento interrotto]
  2. ^ La misurazione del suono, su sicurezzaedile.it. URL consultato il 23 marzo 2011.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Fisica