Curve di ponderazione
Le curve di ponderazione sono utilizzate nell'ambito dell'inquinamento acustico per misurare il grado di "disturbo" dato da un certo suono.
Perché ricorrere a queste curve?
[modifica | modifica wikitesto]La reazione umana ad un certo suono è in funzione
- della pressione sonora
- della frequenza del suono (risposte diverse si hanno in funzione di frequenze diverse; in particolare, l'orecchio umano è più sensibile alle alte frequenze che a quelle basse).
Questo significa che non è possibile valutare un suono solo in base ad uno di questi due fattori. Ecco perché si fa uso delle curve di ponderazione. Esse sono state ottenute in base a studi statistici condotti su differenti gruppi di popolazione.
Tipologia
[modifica | modifica wikitesto]Le curve di ponderazione sono quattro. Le prime tre sono:
- la curva A, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 40 phon;
- la curva B, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 70 phon e più adatta per i suoni a basse frequenze;
- la curva C, corrispondente all'incirca all'inverso della curva isofonica a 100 phon e più adatta per i suoni ad alte frequenze.
Successivamente, ad esse è stata aggiunta la curva D, per valutare livelli di rumore molto forti con particolare riferimento a quello prodotto dagli aerei[1].
Applicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Le curve di ponderazione vengono utilizzate per calcolare coefficienti in base ai quali uno strumento può "auto-correggersi" se emette un suono troppo disturbante. In particolare, i parametri del suono vengono corretti in base a dei coefficienti che vengono calcolati proprio tramite queste curve. Esistono così le cosiddette reti di ponderazione.
Nella pratica, delle quattro curve viene impiegata soprattutto la curva A. La curva B è caduta in disuso; la curva D viene riservata ai rumori aeronautici.
La legislazione italiana, in particolare, utilizza la curva di ponderazione A[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ http://www.bioecotecnica.it/documenti%2520acustica/5-curve%2520di%2520ponderazione.pdf[collegamento interrotto]
- ^ La misurazione del suono, su sicurezzaedile.it. URL consultato il 23 marzo 2011.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- G.Comini, Appunti di acustica applicata (PDF), su diem.uniud.it, 16 marzo 2005. URL consultato il 24 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2010).
- Andrea Cerniglia, Valori delle curve di ponderazione (PDF), su andrea.cerniglia.eu. URL consultato il 25 maggio 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La percezione del rumore, su inquinamentoacustico.it. URL consultato il 24 marzo 2011.