Cum grano salis
Jump to navigation
Jump to search

Un passaggio in Naturalis Historiae di Plinio il Vecchio potrebbe essere alla origine di questa espressione
Cum grano salis, tradotta letteralmente come «con un granello di sale», è una locuzione latina che si fa derivare dalla Naturalis historia di Plinio il Vecchio, dove era usata per indicare un antidoto che agiva soltanto se preso, appunto, «con un granello di sale».[1] Inoltre nel latino classico è attestata l'espressione Salis granum, anch'esso di uso medico.
In senso figurato ha poi assunto il più ampio significato di «con un pizzico di buon senso», «usando la testa» (si veda anche l'espressione «aver sale in zucca») oppure con frasi, affermazioni e discorsi che non vanno creduti acriticamente, ma accolti con grande cautela e parsimonia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ «Addito salis grano» (Naturalis historia XXIII, 149).