Croce Rossa della Guinea Equatoriale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cruz Roja de Guinea Equatorial)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
il simbolo della Croce Rossa

La Croce Rossa della Guinea Equatoriale è la società nazionale di Croce Rossa della Repubblica della Guinea Equatoriale (República de Guinea Ecuatorial, in spagnolo), stato dell'Africa centrale.

Denominazione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cruz Roja de Guinea Equatorial, in lingua spagnola, primo idioma ufficiale del paese, utilizzato anche per la corrispondenza estera;
  • Croix-Rouge de Guinée Équatoriale, in lingua francese, secondo idioma ufficiale della Paese;
  • Cruz Vermelha na Guiné Equatorial, in lingua portoghese, terzo idioma ufficiale del Paese;
  • Red Cross of Equatorial Guinea (RCEG), in lingua inglese, denominazione utilizzata presso la Federazione;

È stata fondata nel 1985, è stata riconosciuta dal CICR nel 1995 ed ammessa nella Federazione nello stesso anno.

L'Associazione copre l'intero territorio grazie ad una rete di sezioni locali, divise in provinciali, distrettuali e municipali.

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il Segretario Generale è un dipendente fisso dell'Associazione. Gli amministratori delle sezioni locali sono per la maggior parte volontari non stipendiati.

Risorse umane

[modifica | modifica wikitesto]

La società impiega 39 dipendenti ed è composta da 4100 membri (nel 1998).

La Croce Rossa della Guinea Equatoriale è impegnata nelle seguenti attività:

  • Primo soccorso: formazione dei volontari e degli istruttori; la società gestisce alcuni posti di primo soccorso disseminati sul territorio nazionale.
  • Educazione sanitaria: svolta dai volontari, ha contribuito al miglioramento delle condizioni sanitarie della comunità.
  • Acqua potabile: è una delle priorità della Società, che ha collaborato al miglioramento dell'approvvigionamento idrico nella capitale, Malabo. Tale decisione fu presa sulla base dei frequenti casi di diarrea riscontrati nella città.
  • Sociale: la società distribuisce cibo e altri generi di prima necessità ad anziani e disabili; organizza corsi di cucito e alfabetizzazione per le donne, fornisce assistenza ed acqua potabile ai detenuti nel carcere di Malabo.
  • Gioventù: il dipartimento giovanile organizza campi, programmi di scambio con Società di Croce Rossa dei paesi vicini e seminari sulle attività del Movimento.
  • Sviluppo ed assistenza alle sezioni locali.
  • Risorse: la Croce Rossa della Guinea Equatoriale mira a diventare autosufficiente economicamente, per raggiungere questo obbiettivo svolge numerosi programmi di autofinanziamento. Tra questi, l'affitto di appartamenti e locali di proprietà, fornitura di servizi, sponsorizzazioni ed una lotteria.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina