Coordinate: 45°36′53.21″N 8°57′11.17″E

Corte della Torre Amigazzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Corte della Torre Amigazzi
La torre nel giugno 2024
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàRescaldina (MI)
IndirizzoVia Antonio Gramsci, 11, 20027 Rescaldina
Coordinate45°36′53.21″N 8°57′11.17″E
Informazioni generali
Condizionichiusa al pubblico
CostruzioneXVI secolo
Ricostruzionein corso
StileRazionalismo italiano
Usopubblico
Altezza
  • 20 metri (torre)
Piani2
Realizzazione
ProprietarioComune di Rescaldina

La Corte della Torre Amigazzi è un'abitazione a corte, situata nel Comune di Rescaldina.

Il terreno su cui si estende l'abitazione è di circa 1905 m².

Nel marzo 2024 è stata sottoposta a riqualificazione.[1]

Il nome con cui i cittadini chiamano il mastio di via Gramsci a Rescaldina, si deve alla figura di madre Giulia Amigazzi, subentrata erede dei beni Melzi per volontà di suor Gaetana Adamoli, nominata erede universale nelle ultime volontà di donna Barbara Melzi.

L’acquisizione dell’area da parte del Comune di Rescaldina risale al 2008, ed è stata riconfermata nel 2010 con scadenza nel 2024, ma l’attuale giunta comunale guidata da Gilles Ielo ha deciso di rivedere gli estremi della convenzione allora stipulata, candidando la struttura per il PINQUA e lanciando un bando di gara del valore di 5 milioni di Euro.

Rescaldina aveva scelto di candidare la Corte della Torre Amigazzi, la piazza su cui si affaccia e la viabilità adiacente in quanto proprietà della comunità, intervenendo sulla “ferita del tessuto urbano” del centro cittadino e con l’obiettivo di restituire allo storico complesso il suo ruolo di centralità.[2]

La Torre Amigazzi a Rescaldina è un simbolo storico della città e recentemente è stata al centro di un importante progetto di riqualificazione. Il Comune di Rescaldina ha avviato il processo per diventare proprietario della Corte della Torre Amigazzi. I lavori di riqualificazione sono stati affidati alla ditta Finocchiaro Costruzioni di Tremestieri Etneo (CT).[3]

Il progetto prevede il recupero conservativo dell’edificio e delle sue caratteristiche tipologiche, con l’introduzione di innovazione e qualità dell’abitare. Al piano terra, ci saranno spazi per funzioni sociali come una sala polivalente, aree di co-working e un portierato sociale. Al primo piano, verranno realizzate 10 unità abitative. Inoltre, due terzi del complesso verranno demoliti e ricostruiti, mentre il restante terzo, compresa la torre Amigazzi, sarà oggetto di ristrutturazione.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]