Corrente parziale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Corrente catodica)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In elettrochimica, la corrente parziale identifica il contributo corrente elettrica associato ad una singola reazione di elettrodo (anodica o catodica).

A seconda della particolare reazione di elettrodo alla quale si fa riferimento, si definiscono due tipi di corrente parziale:

  • corrente parziale catodica Ic (o più semplicemente corrente catodica): è associata al flusso di elettroni dalla superficie del catodo al bulk dell'elettrolita;
  • corrente parziale anodica Ia (o più semplicemente corrente anodica): è associata al flusso di elettroni dal bulk dell'elettrolita alla superficie dell'anodo.

Le densità di corrente parziali (ic e ia) si definiscono come il rapporto tra le correnti parziali e le aree delle superfici degli elettrodi (Ac e Aa):

ic = Ic/Ac
ia = Ia/Aa

La somma della densità di corrente parziale catodica (positiva) e della densità di corrente parziale anodica (negativa) è pari alla densità di corrente netta i:[1]

i = ic + ia

Nel caso in cui la densità di corrente parziale catodica e la densità di corrente parziale anodica siano uguali (ad esempio durante un processo corrosionistico[2]), si raggiunge l'equilibrio all'interno della cella elettrochimica e il valore della densità di corrente netta è pari a zero:[1]

ieq = ic,eq + ia,eq = 0
  1. ^ a b Electrochemistry Dictionary and Encyclopedia Archiviato il 25 novembre 2001 nella Library of Congress Web Archives.
  2. ^ (EN) B. Elsener, Corrosion and durability of metals Archiviato il 18 settembre 2012 in Internet Archive. , p. 252.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Elettrochimica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettrochimica