Competenze per la vita
Questa voce o sezione sull'argomento istruzione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Le competenze per la vita ("life skills") sono un insieme di capacità umane acquisite tramite insegnamento o esperienza diretta che vengono usate per gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana.
Il soggetto varia molto in funzione delle norme sociali e delle aspettative della comunità. Per esempio, l'UNICEF sostiene che non esiste un "elenco definitivo" di competenze, ma enumera molte "abilità psicosociali e interpersonali generalmente considerate importanti". Asserisce inoltre che le "life skills" sono una sintesi: "molte abilità vengono utilizzate simultaneamente in pratica". Per esempio il "prendere le decisioni" spesso utilizza il "pensiero critico" ("Quali sono le mie opzioni?") e la valutazione dei valori ("Cosa è importante per me?").
In definitiva, l'interazione fra le varie abilità è ciò che produce potenti risultati comportamentali, specialmente quando questo approccio è supportato da altre strategie. Le competenze per la vita possono variare da alfabetizzazione finanziaria, prevenzione dell'abuso di sostanze nocive, a tecniche terapeutiche per gestire disabilità, come l'autismo.
Lo scopo principale dell'acquisizione di "competenze per la vita" è, in sintesi, il superamento degli ostacoli e la capacità di vivere al meglio delle proprie possibilità.
Queste competenze, stabilite dall'OMS nel 1993, sono le seguenti:
- Saper risolvere i problemi
- Saper prendere decisioni
- Creatività
- Senso critico
- Autoconsapevolezza
- Capacità relazionali
- Comunicazione efficace
- Gestione delle emozioni
- Gestione dello stress
- Empatia
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85076844 · J9U (EN, HE) 987007529357505171 |
---|