Cloaca
La cloaca, in anatomia comparata è, in alcune specie animali, un'apertura che serve come unico canale in cui affluiscono le terminazioni dell'intestino posteriore, dell'apparato genitale e apparato urinario.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Gli anfibi, i rettili, gli uccelli e alcuni mammiferi possiedono questo foro, dal quale espellono sia urina che feci, diversamente dagli euteri, cioè dalla maggior parte dei mammiferi, che possiedono due o tre orifizi separati per l'evacuazione. Per quanto riguarda i pesci, la cloaca è presente negli elasmobranchi e nei sarcopterigi.
I monotremi ed i tenrecidi sono gli unici mammiferi che presentano la cloaca. Essa si forma nell'embrione di tutti i mammiferi, ma permane solo nei monotremi, mentre negli altri (marsupiali e placentati) avviene una precoce separazione di una parte dorsale, da cui si forma il retto, e una parte ventrale, da cui si originano il seno uro-genitale e la vescica urinaria.
Il termine cloaca deriva dalla lingua latina e in particolare da cluō, che vuol dire "fogna".
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cloaca»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cloaca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cloaca, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85027088 · J9U (EN, HE) 987007283928105171 |
---|