Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi

La chiesa di Sant’Antonio da Padova all'Esquilino è una chiesa di Roma, dell'omonimo rione, in via Merulana.

Questa chiesa è di recente costruzione, opera di Luca Carimini, che la edificò tra il 1884 e il 1888, per l’Ordine dei Frati Minori, che qui trovarono la loro nuova sede dopo che erano stati espropriati del loro convento all’Aracoeli per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II.

Così l’Armellini, tre anni dopo l’apertura della Chiesa, descrive l’edificio:

«E’ una grandiosa chiesa eretta modernamente sulla via Merulana a sinistra della medesima, ed annessa ad un convento monumentale eretto per il collegio internazionale dei Minori Osservanti. Tranne la grandiosità e la facciata, l’interno della chiesa non è certamente il capolavoro del Carimini che architettò ambedue gli edifizî, cioè la chiesa e il grandissimo convento annesso. È dedicata a s. Antonio di Padova: la decorazione interna non è stata ancora compiuta, ma vi sta ponendo mano un valente artista dell’Ordine, il p. Bonaventura Lofredo. Fu consacrata il 18 dicembre del 1888 da nove vescovi. Sotto la chiesa principale ve ne ha un' altra non ancora compiuta.»

Una doppia scalinata conduce ad un maestoso portico dove è posta la statua di Sant’Antonio con il Bambino. L’interno si presenta a tre navate, divise fra loro da colonne di granito rosa, con cappelle laterali e un matroneo. Negli edifici annessi ha sede il Pontificio Ateneo Antonianum.

Bibliografia