Casa del cinema
La Casa del Cinema - fondata nel 2004 da Felice Laudadio e finanziata dall'amministrazione di Walter Veltroni con un costo di 7 milioni di euro[1] - si trova a Roma, all'interno di Villa Borghese, a pochi metri da via Veneto, in largo Marcello Mastroianni 1.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Dispone di tre sale per proiezioni e convegni dotate delle più moderne tecnologie digitali di proiezione e del suono, di due sale espositive, di una libreria specializzata in libri sul cinema e sullo spettacolo e in DVD, di una sala per consultazione di film su DVD dotata di circa 5 000 opere. Da maggio-giugno 2007 dispone anche di un teatro all'aperto, capace di oltre duecento posti, per spettacoli dal vivo e per proiezioni in digitale che si svolgono da giugno a settembre-ottobre di ogni anno. È presente anche un servizio di caffetteria e un ristorante.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È stata inaugurata il 18 settembre 2004 e si trova nella Casina delle Rose, appositamente restaurata. È attualmente gestita da Zètema, società municipale specializzata in particolare in servizi per i musei. Nel timore di uno snaturamento della missione e della stessa ragion d'essere della Casa del Cinema, le associazioni professionali rappresentanti di tutti i comparti della cinematografia e dell'audiovisivo italiani si sono mobilitate in sua difesa, a seguito della mancata riconferma alla direzione della Casa del Cinema del suo fondatore Laudadio e vista l'intenzione del sindaco Gianni Alemanno di cambiare la destinazione d'uso della Casina delle Rose che ospita la Casa del Cinema.[2] Dal 2015 direttore della struttura è stato nominato Giorgio Gosetti.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La Casa del cinema a Villa Borghese comprende le seguenti sale:
- Sala Deluxe: dispone di centoventiquattro posti e di proiettori ad alta definizione.[3]
- Sala Kodak: è una sala convegni con sessantaquattro posti, attrezzata anche per le proiezioni.[3]
- Sala Gian Maria Volonté: sita al piano terra della Casina delle Rose, dispone di trentacinque posti.[3]
- Teatro all'aperto: inaugurato nel 2007 il teatro è immerso nel verde di Villa Borghese e può ospitare fino a duecento persone per proiezioni cinematografiche ed eventi teatrali e musicali; le attività si svolgono da maggio-giugno a settembre-ottobre,[4]
- Sala Sergio Amidei e Sala Cesare Zavattini: ospitano mostre fotografiche o di pittura.[5]
- Sala Rai Cinema: dotata di venti postazioni attrezzate con computer e cuffie auricolari per la consultazione di circa 5 000 film in DVD donati da distributori di home video.[6]
Inoltre la Casa del cinema dispone di[7]:
- una libreria, detta Libreria del cinema
- e del Cinecaffè-Ristorante Casina delle Rose.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La Casa del Cinema - Cinematografo, in Cinematografo. URL consultato il 28 luglio 2018.
- ^ Il Giornale, 1º giugno 2010.
- ^ a b c Le sale
- ^ Teatro all'aperto
- ^ Sala Sergio Amidei e Cesare Zavattini
- ^ Sala RAI Cinema 01 Distribution (DVD)
- ^ Orari e informazioni
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su casadelcinema.it.