Coordinate: 38°22′40.81″N 22°23′14.21″E

Caleo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Caleo
Mappa geografica della Grecia centrale, nella quale si trovavano le città dell'antica Locride. Caleo si trova in Locride Ozolia
Nome originale Χαλειόν
Amministrazione
Dipendente da Sparta
Territorio e popolazione
Lingua greco antico
Localizzazione
Stato attuale Bandiera della Grecia Grecia
Località Galaxidi
Coordinate 38°22′40.81″N 22°23′14.21″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Caleo
Caleo

Caleo (in greco antico: Χαλειόν?) era una città dell'antica Grecia ubicata nella Locride Ozolia.

I suoi abitanti sono citati durante la guerra del Peloponneso visto che, secondo Tucidide, facevano parte della Locride Ozolia ed erano obbligati a fornire soldati all'esercito di Sparta, che nel 426 a.C. era sotto il comando di Euríloco.[1]

Esistono diverse iscrizioni che menzionano la città. Una di queste si riferisce ad un accordo siglato con la vicina città di Tritea, in cui gli abitanti di ciascuna delle due città potevano possedere o affittare la terra nella città vicina.

Un altro si riferisce ad un accordo fatto con Eantea dove si dice che la città di Caleo aveva un porto.[2][3]

Viene localizzata nell'attuale Galaxidi.[3]

  1. ^ Tucidide, III,101.
  2. ^ José Pascual, La sympoliteia griega en las épocas clásica y helenística, p.183, nota complementaria, en revista Gerión 167 (2007), 25, núm. 1, Madrid : Universidad autónoma de Madrid., su revistas.ucm.es. URL consultato l'8 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  3. ^ a b Mogens Herman Hansen & Thomas Heine Nielsen, Locride occidental, in An inventory of archaic and classical poleis, New York, Oxford University Press, 2004, p. 394, ISBN 0-19-814099-1.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia