Calcificazione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
La calcificazione in campo medico è il deposito di sali di calcio nei tessuti di un dato organismo.
Percorso della calcificazione[modifica | modifica wikitesto]
Normale[modifica | modifica wikitesto]
Il calcio assunto dall'individuo segue quasi interamente (99%) la via della deposizione presso le ossa e i denti, la parte restante invece viene disciolta nei liquidi corporei. In caso di fratture il fenomeno della calcificazione effettua un lavoro di riparazione e da questo processo si formano i calli ossei.
Alterata[modifica | modifica wikitesto]
Esistono numerose patologie che guastano l'equilibrio descritto e queste patologie riguardano anche l'ormone paratirodeo e la vitamina D. Tali anomalie comportano che il calcio si depositi lungo le arterie, nei reni e nei tessuti danneggiando gli organi vicini.
Tipologia[modifica | modifica wikitesto]
- Calcificazione distrofica
- Calcificazione metastatica
- Calcificazioni simili a popcorn
- Calcificazioni dell'anello mitralico
- Calcificazioni delle arterie
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Douglas M. Anderson e Michelle A. Elliot, Mosby's medical, nursing, & allied health dictionary, 6ª ed., Padova, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
- (EN) Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Calcitonina
- Calcio (elemento chimico)
- Fibrodisplasia ossificante progressiva
- Ricalcificazione
- Calcifilassi
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su calcificazione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) calcification, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23443 |
---|