Cajun (etnia)
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi etnici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cajun Cadiens | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo d'origine | ![]() | ||||||
Popolazione | 579.449 (censimento del 1990) | ||||||
Lingua | Francese cajun, Inglese | ||||||
Religione | principalmente Cattolica | ||||||
Distribuzione | |||||||
| |||||||
I cajun (francese: cadiens) sono un gruppo etnico costituito dai discendenti dei canadesi francofoni originari dell'Acadia e deportati in Louisiana a seguito dell'espulsione avvenuta nella seconda metà del XVIII secolo, a cui si sono aggiunti nel corso dell'Ottocento un certo numero di immigrati (in massima parte di origine spagnola e tedesca) che hanno adottato la cultura e la lingua francese ampiamente diffuse nello Stato. Tale popolazione parla una particolare varietà di francese, denominata appunto francese cajun.
Indice
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
La parola cajun (pronunciata /ˈkeɪdʒən/ negli Stati Uniti) potrebbe derivare dalla parola francese acadien (/aka'djɛ̃/, d'Acadia), la regione della Nuova Scozia che i primi ugonotti occuparono nel Nord America. Questa denominazione, a sua volta, potrebbe derivare da larcadie o algatig, nome che appare in numerose mappe del XVI secolo a indicare questi luoghi, abitati soprattutto dai nativi americani mi'kmaq. Acadie potrebbe essere la versione francese di questo nome indiano. Esiste, però, la possibilità che il nome Acadie sia stato dato a queste terre sull'onda della suggestione prodotta dall'Arcadia dei poeti (in particolare l'Arcadia di sir Philip Sidney, pubblicata verso la fine del XVI secolo).
Letteratura[modifica | modifica wikitesto]
Marc Lescarbot diede i natali alla letteratura coloniale francese a Port Royal nel 1606. La difficile situazione politica e la lenta crescita della popolazione spiegano lo scarso numero di testi prodotti all'epoca. Dopo la Deportazione la letteratura arranca ma la tradizione orale resta fiorente. Con la fondazione di collegi e scuole nel diciannovesimo secolo, e con le riunioni nazionali dei francofoni, i cajun iniziarono a riscoprire la propria identità in un mondo anglofono. La letteratura cajun si è tuttavia espressa principalmente in inglese, fino al 1980, quando Jean Arcenaux ha pubblicato la raccolta di poesie cajun Cris sur le Bayou.
Musica[modifica | modifica wikitesto]
I cajun hanno sviluppato la musica cajun, un genere musicale che ha influenzato notevolmente la musica popolare statunitense, e in particolare la musica country.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Molto popolari sono le corse dei cavalli, soprattutto le corse di un quarto di miglio su pista dritta. I fantini di tali corse sono spesso molto apprezzati nel paese.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cajun
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cajun, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85018723 · GND (DE) 4085115-1 · BNF (FR) cb11938969v (data) |
---|