Coordinate: 45°11′11.17″N 9°08′52.04″E

Bozza:Complesso Residenziale Minerva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
COMPLESSO RESIDENZIALE MINERVA
Vista da Viale della Libertà ©
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàPavia
IndirizzoViale della Libertà 4
Coordinate45°11′11.17″N 9°08′52.04″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1966 - 1968
Usoresidenziale, servizi, commerciale, alloggio turistico
Piani5
Realizzazione
ArchitettoBonomi Ottavio
IngegnereBonomi Ottavio
CostruttoreImpresa Febbroni

Il Complesso Residenziale Minerva, considerato uno dei beni culturali della Lombardia, si trova a Pavia in Viale della Libertà 4. Venne eretto tra il 1966 e il 1968 con la supervisione dell'ingegnere Ottavio Bonomi e la realizzazione dell’impresa Febbroni. Si inserì nel contesto del periodo post-bellico come risposta al boom economico, che favorì la diffusione del condominio come modello abitativo e contribuì all'espansione della piccola proprietà edilizia dell'epoca.

La composizione architettonica è formata da quattro edifici, ciascuno sviluppato su tre e cinque piani rispettivamente.

Grazie alla disposizione particolare degli edifici, Bonomi Ottavio ha creato una soluzione morfologica che ha permesso la realizzazione di spazi comuni interni, aree verdi e un percorso pedonale coperto unico ed omogeneo che collega Viale della Libertà e Via Bernardino da Feltre.

L'ingresso principale si presenta come un taglio verticale a tutta altezza tra i due edifici, interrotto solamente dalla pensilina in cemento che indica il percorso interno al piano terra. Questo è caratterizzato da lucernari, travi diagonali e soffitti traforati. Nei prospetti interni è evidente l'influenza del movimento brutalista di Bonomi Ottavio, con l'utilizzo di mattoni a vista alternati a pannelli in cemento modulati secondo un reticolato ortogonale enfatizzato dalla struttura in cemento armato a vista.

Nell'edificio con la facciata rivolta verso il viale della Libertà si osserva la messa a nudo dell'edificio nelle sue parti costruttive e nei materiali utilizzati, con il fronte del lotto intonacato e scanalato dalle linee orizzontali delle logge continue ritmate da sottili montanti verticali metallici.

La parte inferiore della facciata è contraddistinta dalla presenza di un portico a negozio composto da un'ossatura di cemento armato a vista, mentre all'ultimo piano si trova una profonda loggia.

L'edificio che si affaccia verso via Bernardino da Feltre è caratterizzato da una struttura bassa con muri costituiti da mattoni a vista.

Il 24 giugno 2022, presso il Cravino di Pavia, è stato pubblicato un articolo riguardante la cerimonia di inaugurazione della via intitolata all'ingegnere Bonomi Ottavio.

[1] brutalismo

[2] Viale della libertà

  • Vittorio Prina, Pavia moderna Architettura moderna in Pavia e Provincia, Pavia, Edizione Cardano, 1925-1980 Pavia 2002, ISBN 8888936009. pp. 237-239
  • Vittorio Prina, AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi, Milano, AL, 2004 Complesso residenziale "Minerva". n. 3, p. 55
  • Sergio Bruschi e Giovanni Walter Palestra, 1945 edilizia a Pavia 2005, Pavia, Edizione Cestedil, 2007. pp. 212-214

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Brutalismo

Bonomi Ottavio

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Collegio Universitario Don Bosco

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]