Bai Jindou
Bai Jindou[1] (白金斗, Pai Chin Tou in Wade-Giles; ... – ...; fl. XIX secolo) è un maestro di Meihuaquan (梅花拳), a cui in Italia è attribuita la fondazione di questo stile.
Nell'"Enciclopedia del Kungfu Shaolin" di Chang Dsu Yao e Roberto Fassi, si legge che egli creò il Meihuaquan in epoca della dinastia Ming, ma ne "Il Kung FU" degli stessi autori si afferma che il Meihuaquan "fu reso popolare da un maestro di nome Pai Chin Tou, vissuto circa quattrocento anni fa, il quale lo avrebbe appreso da un monaco Shaolin". Da ricerche compiute nella scuola creata da Bai Jindou[2], cioè il Baijiazhi Meihuaquan, anche conosciuta a Taiwan come Beipai Shaolin Meihuaquan (北派少林梅花拳) o Meihuamen (梅花门), risulta invece che Bai Jindou è una nona generazione dello stile Meihuaquan[3], ma non vi è chiarezza sui suoi dati anagrafici. Vista la sua posizione genealogica si può però supporre che egli sia vissuto nel 1800 e dalla stele di Jiao Shihu (焦士虎) sappiamo che Bai Jindou apprese da lui il Meihuaquan nel 1840[4].
In Italia il lignaggio di Bai Jindou è stato rappresentato dal Maestro Chang Dsu Yao (张祖堯) che era una sedicesima generazione di Meihuaquan ed una ottava generazione di Baijiazhi Meihuaquan.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Bai" è il cognome.
- ^ Storti Enrico, Bai Jindou , in
- ^ Un lignaggio in questo senso lo possiamo leggere in questa immagine [1][collegamento interrotto] in un sito di Taiwan
- ^ Storti Enrico, Yihequan, Liguajiao, Hongquan e Meihuaquan, pag. 22, in [2]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Lignaggio Baijiazhi Meihuaquan a Taiwan[collegamento interrotto] (ZH)
- Cao Guangchao曹广超, Shuo Fo gui Dao meihuaquan 说佛归道梅花拳, articolo pubblicato sul numero 6 della rivista Jingwu del 2007
- Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. L'enciclopedia del Kung Fu Shaolin, Volume 1º. Roma, Edizioni Mediterranee, 1986. ISBN 8827200169
- Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. Il Kung Fu, le tecniche fisiche e mentali per l'autodifesa. Milano, De Vecchi Editore, 1990. ISBN 8841280336
- Storti Enrico, Bai Jindou (白金斗) , in [3]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ricerca su Bai Jindou (PDF), su meihuaquan.it.
- Kungfu Stili Esterni vi si può leggere: Mei Hua Ch'üan (Boxe del Fiore di Pruno)
È il più morbido degli stili esterni reso popolare dal Maestro Pai Chin Tou, vissuto circa quattrocento anni fa, il quale lo avrebbe appreso da un monaco Shaolin.
- Simboli In questa appaiono alcuni quadri dipinti da Chang Dsu Yao in cui si possono notare gli ideogrammi di Bai Jindou, nel quadro centrale in basso a destra.
- Stile del Fiore di Prugno Archiviato il 12 giugno 2009 in Internet Archive. vi si può leggere: È il più morbido e probabilmente il più antico degli stili esterni tradizionali del ceppo di Shaolin (Chang Quan), reso popolare dal Maestro Pai Chin Tou, vissuto circa quattrocento anni fa, il quale lo avrebbe appreso da un monaco del Tempio.
- Meihua quan e scuola chang Archiviato il 24 maggio 2009 in Internet Archive. compare un lignaggio del ramo di Bai Jindou del Meihuaquan.
- La storia dello Shaolin Ch'uan vi si può leggere: Durante la dinastia Ming (1368-1644) un famoso monaco di nome Pai Chin Tou mise a punto il Mei Hua Ch'üan, o pugilato del fiore di prugno.
- Genealogia Chang Dsu Yao Il lignaggio di Chang si diparte da Bai Jindou.
- Genealogia Chang Dsu Yao Il lignaggio di Chang e della scuola di Taiwan si diparte da Bai Jindou.