Antonio Sartorio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Sartorio (Venezia, 1630Venezia, 30 dicembre 1680) è stato un compositore italiano, principalmente di opere e di musica vocale, attivo soprattutto presso la nativa Venezia e ad Amburgo.

Sulla vita e sulla formazione di Sartorio si conosce poco. Dal 1666 al 1675 fu primo maestro di cappella presso la corte di Hannover. Smesso questo incarico tornò a Venezia, dove, dal 7 maggio 1676 fino alla sua morte, ricoprì la mansione di vice-maestro della cappella di San Marco.

Le opere di Sartorio presentano le tipiche caratteristiche delle opere veneziane della seconda metà del XVII secolo. Infatti i suoi libretti appartengono alla categoria dei "drammi eroici" carichi di intrighi, mascheramenti, inganni, incantesimi, etc.

Opere

Musica sacra

  • Salmi a 8 voci a due chori ma accomodati all'uso della Serenissima Capella Ducale di San Marco
  • Ad tantum triumphum in Motetti Sagri à voce sola con instrumenti
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica