Antonio Gandino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 9 lug 2013 alle 03:07 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi dei link e modifiche minori)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Polittico di San Rocco, 1590 circa, collegiata dei Santi Nazaro e Celso, Brescia

Antonio Gandino (Brescia, 1560Brescia, 1631) è stato un pittore italiano nel periodo di passaggio fra Rinascimento e Barocco, attivo prevalentemente a Brescia e a Bergamo.

La sua importanza è circoscritta soprattutto alla realtà del bresciano, ma l'opera di Antonio Gandino emerse e tuttora emerge comunque poiché "anello di collegamento" fra epoca rinascimentale e gusto barocco nell'arte. In sostanza, fece parte di quella stretta cerchia di architetti, pittori e scultori che affrontarono, in ambito bresciano, il delicato passaggio fra le due epoche, cioè il manierismo, gettando le basi per il futuro barocco bresciano.

Si registrano numerose sue opere, conservate soprattutto nelle varie chiese di Brescia e del bresciano: