Anlaids
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
ANLAIDS | |
---|---|
Tipo | ONLUS |
Fondazione | 1985 |
Scopo | Promuovere lo sviluppo e la diffusione della ricerca di base, clinica e sociale nel campo dell’infezione da HIV e delle patologie ad essa correlate; promuovere la prevenzione; favorire il miglioramento dell’assistenza socio sanitaria a favore delle persone sieropositive e delle loro famiglie; combattere lo stigma ed ogni forma di discriminazione (Art. 1 Statuto). |
Sede centrale | ![]() |
Altre sedi | 22 (fra sedi regionali, organi provinciali e comitati territoriali) |
Area di azione | ![]() |
Presidente | ![]() |
Lingua ufficiale | italiano |
Bilancio | 1.587.887,84 (2013) |
Patrimonio | 864.800,92 (2013) |
Sito web | |
Anlaids (Associazione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS) è stata fondata nel 1985 da un gruppo di medici, ricercatori, giornalisti, attivisti e volontari. Il presidente in carica è Bruno Marchini che nel dicembre 2015[1] prende il posto di Mauro Moroni (infettivologo, già direttore della clinica malattie infettive e tropicali dell'ospedale "Luigi Sacco" di Milano, e professore emerito dell'Università degli Studi di Milano) scomparso a luglio 2015[2].
Scopo[modifica | modifica wikitesto]
L'obiettivo di Anlaids, condiviso con la comunità internazionale, è di ridurre al minimo, idealmente a zero, il numero dei nuovi contagi, il numero di morti per AIDS, le discriminazioni.
Per il raggiungimento di questi obiettivi, Anlaids si concentra su quattro aree:
- Informazione: mediante la condivisione delle informazioni scientifiche, sociali e sanitarie più aggiornate sull'HIV per individuare le strategie più efficaci;
- Prevenzione: fornire conoscenze e strumenti idonei per evitare di contrarre l'HIV
- Ricerca: migliorare le conoscenze scientifiche e sociali sull'HIV e l'AIDS
- Tutela dei diritti: rispetto della persona umana e dei suoi diritti fondamentali
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Le priorità per il futuro | Anlaids Onlus, su www.anlaidsonlus.it. URL consultato il 10 gennaio 2019.
- ^ Addio a Mauro Moroni, esperto internazionale di malattie infettive, su LaStampa.it. URL consultato il 10 gennaio 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su anlaidsonlus.it.