Ai vist lo lop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un lupo.

Ai vist lo lop (lett. "Ho visto il lupo") è un canto tradizionale in lingua provenzale, composto verosimilmente intorno al XIII secolo.[1] Si tratta di una variazione della canzone-tipo J'ai vu le loup, le renard, le lièvre.

Composto sotto forma d'una bourrée a tre tempi, il canto col suo testo e la melodia sono attestati almeno dal XIV secolo, divenendo poi parte del repertorio musicale tradizionale comune[2] a tutto il Massiccio Centrale a decorrere almeno dal XIX secolo.[3]

Significato allegorico

[modifica | modifica wikitesto]

Così come nelle fiabe di La Fontaine, anche gli animali citati in Ai vist lo lop si prestano a un'interpretazione allegorica, rimandando agli archetipi di personaggi del mondo reale. In particolare, la figura del lupo è stata associata a quella del soldato, la volpe all'uomo di Chiesa, mentre la lepre sarebbe un'allegoria dell'esattore delle tasse.[1] Il testo della canzone ascrive a queste tre figure la causa della miseria popolare.

Negli anni '70, col rinnovato interesse nella musica folclorica,[1] il canto continuò ad essere eseguito e riarrangiato da diversi gruppi musicali, sia nella sua forma a 3 che a 2 stanze. In Germania il canto venne reinterpretato in stile rock dal gruppo folk metal tedesco In Extremo.[4] Il canto è stato eseguito anche in Québec e in Louisiana.[1]

Testo in occitano standard[1] Traduzione[N 1]
Ai vist lo lop, lo rainard, la lèbre Ho visto il lupo, la volpe, la lepre
Ai vist lo lop, lo rainard dansar Ho visto il lupo, la volpe danzar
Totei tres fasiàn lo torn de l'aubre Tutt'e tre giravan attorno all'albero
Ai vist lo lop, lo rainard, la lèbre Ho visto il lupo, la volpe, la lepre
Totes tres fasiàn lo torn de l'aubre Tutt'e tre giravan attorno all'albero
Fasián lo torn dau boisson folhat. Giravan attorno al cespuglio frondoso
Aquí trimam tota l'annada Qui si fatica tutto l'anno
Per se ganhar quauques sòus Per guadagnarsi qualche soldo
Rèn que dins una mesada E nel giro d'un mese
Ai vist lo lop, lo rainard, la lèbre Ho visto il lupo, la volpe, la lepre
Nos i fotèm tot pel cuol Non ci è rimasto più nulla[N 2]
Ai vist la lèbre, lo rainard, lo lop. Ho visto la lepre, la volpe, il lupo.

\header { tagline = ##f }
\layout { indent = 0 \context { \Score \remove "Bar_number_engraver" } }

global = {
  \key d \minor
  \override NoteHead.style = #'petrucci
}

melody = \relative c, { \global \voiceOne
\repeat volta 2 {
  a'''4 g8 a f4 e8 f 
  g4. g8 f e d4 
  a' g8 a f4 e8 f 
  g r8 e r8 d16*7 r16 
}

\repeat volta 2 {
  d4 e f8 f f f 
  f4 g e c 
}
\alternative {
  {f e8 f d4 d8 d 
  e4. e8 c b a4 }
  
  {f' e8 f d4 d8 d 
  e r8 c r8 d2 }
}
 \bar "|."
}

verseMelody = \lyricmode {
Ai vist lo lop, lo rai -- nard, la lè -- "" bre
Ai vist lo lop, lo rai -- nard dan -- sar

To -- tei tres fa -- sián lo torn de l'au -- bre
Ai vist lo lop, lo rai -- nard, la lè -- "" bre
Fa -- sián lo torn dau bois -- son fo -- lhat.
}

melodyPart = \new Staff \with { midiInstrument = "dulcimer"} <<
  { \melody }
  \addlyrics { \verseMelody }
 >>

\score {
  \new ChoirStaff <<
    \melodyPart
  >>
  \layout { }
}
\score { \unfoldRepeats { <<
  \melodyPart
  >> }
  \midi { \tempo 4=150 }
}
Annotazioni
  1. ^ Per una traduzione in francese, vedasi: [1]
  2. ^ Una traduzione più letterale è «ce l'hanno messo nel didietro»
Fonti
  1. ^ a b c d e f (FR) Ai vist lo lop, lo rainard, la lèbre, su suds-arles.com. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ (FR) Olivier Durif, enquête sur les airs collectés (PDF), su crmtl.fr, 1993. URL consultato il ottobre 2017.
  3. ^ (FR) Camille Martel e Jordan Saisset, Musiques occitanes, Marsiglia, Le Mot et le Reste, 2016, pp. 240, ISBN 978-2-360542-25-3.
  4. ^ a b Filmato audio (DE) Ai Vis Lo Lop, su YouTube, In Extremo, 31 maggio 2018. URL consultato il 20 giugno 2024.
  5. ^ Filmato audio (OC) Mont-Jòia - Ai vist lo lop, lo rainard, la lebre, su YouTube, 20 gennaio 2014. URL consultato il 20 giugno 2024.
  6. ^ Filmato audio (FR) Ai Vist Lo Lop, su YouTube, 17 luglio 2018. URL consultato il 20 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]