Accademia scacchistica italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Accademia scacchistica italiana, in acronimo ASI, è un'associazione che gestisce il movimento problemistico italiano e, dal 1967, organizza il Campionato italiano di soluzione. Fondata nel novembre del 1951 dal maestro Giovanni Ferrantes, venne inserita come unità collaterale nelle attività della Federazione scacchistica italiana (FSI). Dalla sua fondazione sino al 1970 gestì il gioco per corrispondenza.

Originariamente fu chiamata Associazione scacchistica italiana ed era costituita da due sezioni distinte chiamate ASIPS (problemisti e solutori) e ASIGC (giocatori per corrispondenza);[1] dopo quasi vent'anni di attività con 285 tornei organizzati, compresi 21 Campionati italiani, nel febbraio del 1970 la Federazione sciolse la sezione giocatori per corrispondenza. Infatti, l'Associazione scacchistica italiana giocatori per corrispondenza (ASIGC) divenne autonoma conservando lo stesso nome.

Dopo lo scioglimento della sezione giocatori per corrispondenza, l'Associazione venne a poco a poco ricostituita come continuazione della prima dallo stesso fondatore, prendendo in seguito la nuova denominazione di Accademia Scacchistica Italiana (ASI).

Organo ufficiale dell'ASI è la rivista "L'Italia Scacchistica".

La sezione problemisti e solutori dell'ASI si sviluppò dal 1979, a Levico; senza pretese di ufficialità si concretizzò, a Bologna, nel Congresso nazionale dell'8 aprile 1979, con coordinatore Oscar Bonivento. Composta nella maggioranza dai soci dell'Associazione problemistica italiana (API) si proponeva, e si propone, un'opera di affiancamento e di sollecitazione per realizzare alcune iniziative, presenti nello statuto dell'API, ritenute non procrastinabili: Congressi periodici di problemisti e solutori con gare a tavolino, classificazione dei problemisti e solutori, come preteso dal CONI, incontri con squadre straniere, corsi per principianti, Campionati Italiani di composizione.[2]

La sezione problemisti e solutori organizza ininterrottamente, a partire dalla 16ª edizione disputatasi nel 1967, il Campionato italiano di soluzione (rif. albo d'oro Campionati italiani di soluzione).[3] Le prime 15 edizioni, a partire dal 1937 e sino al 1966, furono organizzate dal Gruppo problemistico italiano (GPI).

Albo d'oro Campionato italiano di soluzione[modifica | modifica wikitesto]

Titoli per giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Da "Regolamento del gioco per corrispondenza", 9ª edizione 1982, ed. "L'Italia Scacchistica"
  2. ^ Oscar Bonivento, Nuova Antologia dei Problemisti Italiani, 1992, p. 6.
  3. ^ http://web.tiscali.it/nilium/Nilium%20Site/Chess%20Game%20-%20Il%20gioco%20degli%20scacchi.pdf

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]