Żagiew

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Il Żagiew, noto anche come Żydowska Gwardia Wolności (in italiano: Guardia della Libertà Ebraica), fu un gruppo di agenti-provocatori formato da ebrei collaborazionisti dei nazisti nella Polonia occupata dai tedeschi, fondato e sostenuto dai tedeschi e guidato di Abraham Gancwajch.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'organizzazione fu fondata alla fine del 1940, molti dei suoi membri furono imparentati con l'organizzazione collaborazionista ebraica Group 13, anch'essa guidata da Gancwajch. L'organizzazione operò principalmente all'interno del ghetto di Varsavia, e fu attiva proprio fino all'eliminazione del ghetto durante la rivolta del ghetto di Varsavia del 1943.

Żagiew contò oltre un migliaio di agenti segreti ebrei,[2] la Gestapo consentì ad alcuni di questi agenti anche di possedere armi da fuoco.[2]

L'obiettivo principale di Żagiew fu quello di infiltrarsi nella rete di resistenza ebraica per rivelare i collegamenti con la resistenza polacca che aiutò a nascondere gli ebrei nel Governatorato Generale. L'organizzazione fu in grado di infliggere dei danni considerevoli su entrambi i fronti.[3] Gli agenti di Żagiew furono anche determinanti nell'organizzare l'affare Hotel Polski a Varsavia, il piano tedesco per attirare migliaia di ebrei benestanti, sotto false promesse di evacuazione in Sud America, in trappola per estorcere loro denaro e oggetti di valore per poi ucciderli.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jerzy Ślaski, Jerzy Piesiewicz, Polska walcząca: 1939-1945, Instytut Wydawniczy Pax, 1990, ISBN 83-211-1428-8.
  2. ^ a b c Tadeusz Piotrowski, Poland's Holocaust: Ethnic Strife, Collaboration with Occupying Forces and Genocide…, Jefferson, Londra, McFarland & Company, 1997, p. 74, ISBN 0-7864-0371-3.
  3. ^ Henryk Piecuch, Syndrom tajnych służb: czas prania mózgów i łamania kości (A Syndrome of Secret Services: A Time of Brainwashing and of Breaking Bones), Agencja Wydawnicza CB, 1999, ISBN 83-86245-66-2.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]