Utente:Felice.nuzzolo/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
= Definizioni introduttive =
[[File:Lecco-1-16-04-2006.jpg|thumb|Lecco-1-16-04-2006]]

ore 11:20. <ref>calendario accademico</ref>
== Geodesia ==
qui ci sono molti [[Fiume|Fiumi]]
La geodesia è la disciplina che studia:
==Note==
* la forma e le dimensioni della [[Terra]]
<reference/>
* la determinazione dei punti sulla superficie terrestre e nello spazio esterno
==biografia==
* la determinazione del [[campo gravitazionale terrestre]] nello stesso dominio
{{cita libro | nome=Pinco | cognome=Pallino | titolo=Sempronio | anno=2016 | editore=Tizio | città=Lecco }}
* come variano le precedenti grandezze nel tempo
==Collegamenti esterni==

{{cita web|url=http://www.polo-lecco.polimi.it/|titolo=si|accesso=pure}}
== [[Cartografia]] ==
[http://www.polimi.it/ sito ufficiale politecnico di milano]
La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica ma veritiera di informazioni [[Geografia|geografiche]] - o [[Statistica|statistiche]], [[Demografia|demografiche]], [[Economia|economiche]], politiche, culturali, comunque in relazione al luogo geografico nel quale si realizzano - su supporti piani ([[Carta geografica|carte geografiche]]) o sferici (globi). La cartografia è di fondamentale importanza per tutti i dati di tipo geografico, ossia dati che presentano come caratteristica principale un attributo spaziale: le coordinate del dato.

= Il processo cartografico =
Per processo cartografico si intende l'insieme dei passaggi che permettono di acquisire dati geografici ed elaborarli fino ad ottenere un elaborato cartografico. Si compone delle seguenti fasi.
* ''acquisizione del dato'', mediante rilevamenti diretti sul territorio (applicazione di [[Topografia|metodi topografici]]) oppure tramite operazioni su immagini dello stesso(applicazione di [[Fotogrammetria|tecniche fotogrammetriche]] o [[telerilevamento]]). In questa fase devono essere archiviate informazioni sul posizionamento dei punti e sulla codifica degli oggetti archiviati.

* ''scelta del sistema di riferimento'' (approssimazione della superficie terrestre e del campo della gravità). Generalmente per le carte geografiche (carte aventi un rapporto di scala minore di 1;1000000) si utilizza un [https://it.wikipedia.org/wiki/Ellissoide ellissoide di rotazione], mentre per rapporti di scala maggiori si possono utilizzare anche altri sistemi di riferimento.

* ''scelta della [[Proiezione cartografica|rappresentazione cartografica]]'', cioè delle equazioni matematiche che consentono di "proiettare" la superficie terrestre nel piano della carta o sullo schermo.

La rappresentazione della superficie terrestre sul piano genera sempre delle deformazioni, che possono interessare le superfici, le distanze oppure gli angoli tra direzioni uscenti da un punto.
A seconda del tipo di equazioni utilizzate si avranno differenti rappresentazioni della medesima porzione della superficie terrestre e differenti tipologie di deformazione.

=Output del processo cartografico=
Generalmente il risultato finale del processo cartografico consiste in un disegno del territorio inquadrato in un sistema di coordinate piane (carta).
I punti della carta sono in corrispondenza biunivoca con quelli della superficie di riferimento adottata.
La corrispondenza (...)
Formule che realizzano la corrispondenza (...)

=Caratteristiche generali di una carta=
'''informazioni generalmente contenute'''

'''Il rapporto di scala'''

definizione+nomenclatura in funz di scala
'''errore di graficismo'''
definizione+esempi andamento suo valore+

'''proprietà di una carta'''

* leggibilità (...)

* veridicità (..)

* congruenza(...)
=Tipologie di rappresentazioni e deformazioni=
da inserire: tipologia di superfici di riferimento, metodo di proiezione, etc.
deformazioni generate e parametri per valutarle (?)

=Classificazione delle carte=

'''classificazione per rapporto di scala'''
(...)
'''classificazione per tematiche'''

'''classificazione per origine (derivate o rilevate'''

'''regolari o speditive'''

==Enti cartografici italiani==
igm iim igeologico catasto un altro che non mi viene

==Bibliografia==
{{cita web|url=http://geomatica.como.polimi.it/corsi/cartografialaurea/introduzioneallacartografia/definizionieconcettiintroduttivi.htm|titolo=introduzione alla cartografia|accesso=25 Novembre 2016}}

Versione delle 11:56, 29 nov 2016

Definizioni introduttive

Geodesia

La geodesia è la disciplina che studia:

  • la forma e le dimensioni della Terra
  • la determinazione dei punti sulla superficie terrestre e nello spazio esterno
  • la determinazione del campo gravitazionale terrestre nello stesso dominio
  • come variano le precedenti grandezze nel tempo

La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica ma veritiera di informazioni geografiche - o statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, comunque in relazione al luogo geografico nel quale si realizzano - su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi). La cartografia è di fondamentale importanza per tutti i dati di tipo geografico, ossia dati che presentano come caratteristica principale un attributo spaziale: le coordinate del dato.

Il processo cartografico

Per processo cartografico si intende l'insieme dei passaggi che permettono di acquisire dati geografici ed elaborarli fino ad ottenere un elaborato cartografico. Si compone delle seguenti fasi.

  • acquisizione del dato, mediante rilevamenti diretti sul territorio (applicazione di metodi topografici) oppure tramite operazioni su immagini dello stesso(applicazione di tecniche fotogrammetriche o telerilevamento). In questa fase devono essere archiviate informazioni sul posizionamento dei punti e sulla codifica degli oggetti archiviati.
  • scelta del sistema di riferimento (approssimazione della superficie terrestre e del campo della gravità). Generalmente per le carte geografiche (carte aventi un rapporto di scala minore di 1;1000000) si utilizza un ellissoide di rotazione, mentre per rapporti di scala maggiori si possono utilizzare anche altri sistemi di riferimento.
  • scelta della rappresentazione cartografica, cioè delle equazioni matematiche che consentono di "proiettare" la superficie terrestre nel piano della carta o sullo schermo.

La rappresentazione della superficie terrestre sul piano genera sempre delle deformazioni, che possono interessare le superfici, le distanze oppure gli angoli tra direzioni uscenti da un punto. A seconda del tipo di equazioni utilizzate si avranno differenti rappresentazioni della medesima porzione della superficie terrestre e differenti tipologie di deformazione.

Output del processo cartografico

Generalmente il risultato finale del processo cartografico consiste in un disegno del territorio inquadrato in un sistema di coordinate piane (carta). I punti della carta sono in corrispondenza biunivoca con quelli della superficie di riferimento adottata. La corrispondenza (...) Formule che realizzano la corrispondenza (...)

Caratteristiche generali di una carta

informazioni generalmente contenute

Il rapporto di scala

definizione+nomenclatura in funz di scala errore di graficismo definizione+esempi andamento suo valore+

proprietà di una carta

  • leggibilità (...)
  • veridicità (..)
  • congruenza(...)

Tipologie di rappresentazioni e deformazioni

da inserire: tipologia di superfici di riferimento, metodo di proiezione, etc. deformazioni generate e parametri per valutarle (?)

Classificazione delle carte

classificazione per rapporto di scala (...) classificazione per tematiche

classificazione per origine (derivate o rilevate

regolari o speditive

Enti cartografici italiani

igm iim igeologico catasto un altro che non mi viene

Bibliografia

introduzione alla cartografia, su geomatica.como.polimi.it. URL consultato il 25 Novembre 2016.