Posa di morte: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m url diretto
Riga 5: Riga 5:
Faux e Padian hanno suggerito nel 2007 che l'[[animale]] prima di morire soffrisse di [[Opistotono]] durante gli spasmi della [[morte]], e che quella postura non è il risultato di nessun processo post-mortem. Hanno anche rigettato l'idea che l'[[acqua]] sia la responsabile della posa, visto che diverse parti del corpo come gli arti possono essere in posizioni differenti, una cosa difficile da spiegare con una corrente d'acqua. Hanno anche dichiarato che l'essiccamento dei legamenti non può essere il responsabile della posizione.
Faux e Padian hanno suggerito nel 2007 che l'[[animale]] prima di morire soffrisse di [[Opistotono]] durante gli spasmi della [[morte]], e che quella postura non è il risultato di nessun processo post-mortem. Hanno anche rigettato l'idea che l'[[acqua]] sia la responsabile della posa, visto che diverse parti del corpo come gli arti possono essere in posizioni differenti, una cosa difficile da spiegare con una corrente d'acqua. Hanno anche dichiarato che l'essiccamento dei legamenti non può essere il responsabile della posizione.


Alicia Cutler e i suoi colleghi della Brigham Young University in Provo, nello Utah, credono che la posa sia relativa all'acqua<ref>Brian Switek. [http://www.newscientist.com/article/dn21207-watery-secret-of-the-dinosaur-death-pose.html Watery secret of the dinosaur death pose]. 23 November 2011</ref>. Nel 2012, i paleontologi Achim G. Reisdorf e Michael Wuttke hanno pubblicato uno studio relativo alle pose di morte. Secondo le conclusioni di questo studio, la così chiamata “posa opistotonica” non è il risultato di una malattia cerebrale che causa spasmi muscolari, e neanche una rapida sepoltura. Piuttosto, un'immersione del corpo appena prima della morte porta ad un galleggiamento che fa sì che il Ligamentum elasticum tiri la testa e la coda all'indietro<ref>Reisdorf, A.G. & Wuttke, M. (2012). [http://www.springerlink.com/content/311101262274k114 "Re-evaluating Moodie’s Opisthotonic-Posture Hypothesis in Fossil Vertebrates Part I: Reptiles—the taphonomy of the bipedal dinosaurs ''Compsognathus longipes'' and ''Juravenator starki'' from the Solnhofen Archipelago (Jurassic, Germany)"]. ''Palaeobiodiversity and Palaeoenvironments'', '''92'''(1): 119-168. {{doi|10.1007/s12549-011-0068-y}}.</ref>.
Alicia Cutler e i suoi colleghi della Brigham Young University in Provo, nello Utah, credono che la posa sia relativa all'acqua<ref>Brian Switek. [http://www.newscientist.com/article/dn21207-watery-secret-of-the-dinosaur-death-pose.html Watery secret of the dinosaur death pose]. 23 November 2011</ref>. Nel 2012, i paleontologi Achim G. Reisdorf e Michael Wuttke hanno pubblicato uno studio relativo alle pose di morte. Secondo le conclusioni di questo studio, la così chiamata “posa opistotonica” non è il risultato di una malattia cerebrale che causa spasmi muscolari, e neanche una rapida sepoltura. Piuttosto, un'immersione del corpo appena prima della morte porta ad un galleggiamento che fa sì che il Ligamentum elasticum tiri la testa e la coda all'indietro<ref>Reisdorf, A.G. & Wuttke, M. (2012). [http://doai.io/10.1007/s12549-011-0068-y "Re-evaluating Moodie’s Opisthotonic-Posture Hypothesis in Fossil Vertebrates Part I: Reptiles—the taphonomy of the bipedal dinosaurs ''Compsognathus longipes'' and ''Juravenator starki'' from the Solnhofen Archipelago (Jurassic, Germany)"]. ''Palaeobiodiversity and Palaeoenvironments'', '''92'''(1): 119-168. {{doi|10.1007/s12549-011-0068-y}}.</ref>.


<gallery>
<gallery>

Versione delle 23:15, 2 giu 2016

I fossili di Dinosauri e uccelli vengono frequentemente ritrovati in una caratteristica postura che consiste nella testa girata all'indietro, con la coda estesa e la bocca aperta. La causa di questa postura - a volte chiamata “posa di morte” - è oggetto di dibattito scientifico.

Le spiegazioni tradizionali spaziano dai legamenti del collo che essiccandosi si contraggono fino a piegare il corpo in quella posizione[1], a flussi d'acqua che che piegano casualmente il corpo in quella posizione[2] .

Faux e Padian hanno suggerito nel 2007 che l'animale prima di morire soffrisse di Opistotono durante gli spasmi della morte, e che quella postura non è il risultato di nessun processo post-mortem. Hanno anche rigettato l'idea che l'acqua sia la responsabile della posa, visto che diverse parti del corpo come gli arti possono essere in posizioni differenti, una cosa difficile da spiegare con una corrente d'acqua. Hanno anche dichiarato che l'essiccamento dei legamenti non può essere il responsabile della posizione.

Alicia Cutler e i suoi colleghi della Brigham Young University in Provo, nello Utah, credono che la posa sia relativa all'acqua[3]. Nel 2012, i paleontologi Achim G. Reisdorf e Michael Wuttke hanno pubblicato uno studio relativo alle pose di morte. Secondo le conclusioni di questo studio, la così chiamata “posa opistotonica” non è il risultato di una malattia cerebrale che causa spasmi muscolari, e neanche una rapida sepoltura. Piuttosto, un'immersione del corpo appena prima della morte porta ad un galleggiamento che fa sì che il Ligamentum elasticum tiri la testa e la coda all'indietro[4].

Note

Altri progetti