Brahmasūtra: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21: Riga 21:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.bharatadesam.com/spiritual/brahma_sutra/brahma_sutra_sankara_index.php Il ''Brahmasūtra'' con il commentario di Śaṅkara (VI-VII secolo)] - Traduzione di [[George Thibaut]]
* [http://www.bharatadesam.com/spiritual/brahma_sutra/brahma_sutra_sankara_index.php Il ''Brahmasūtra'' con il commentario di Śaṅkara (VI-VII secolo)]
* {{citaweb|http://www.bharatadesam.com/spiritual/brahma_sutra/sribhashya_ramanuja/vedanta_sutra_commentary_ramanujaindex.php|Il ''Brahmasūtra'' con il commentario di Rāmānuja (XI secolo)}}
* [http://www.bharatadesam.com/spiritual/brahma_sutra/sribhashya_ramanuja/vedanta_sutra_commentary_ramanujaindex.php Il ''Brahmasūtra'' con il commentario di Rāmānuja (XI secolo)]
* {{cita web|http://sa.wikibooks.org/wiki/ब्रह्मसूत्र|Il ''Brahmasūtra'' in caratteri devanāgarī}}
* [http://sa.wikibooks.org/wiki/ब्रह्मसूत्र Il ''Brahmasūtra'' in caratteri devanāgarī]




* {{cita web|http://www.swargarohan.org/brahma-sutra.htm|Swargarohan : Brahma Sutra in Gujarati con commentari dettagliati di Yogeshwarji}}
* {{cita web|http://www.hinduism.8k.com/brahmasutras.html|I Brahma Sutras di Swami Sivananda (Introductione di base)}}
* {{cita web|http://www.swami-krishnananda.org/bs_00.html|Traduzione completa e commentari sui Brahma Sutras di Swami Sivananda}}
* [http://www.holyebooks.org/hinduism/the_vedanta_sutra.html e-testo completo sui Vedanta-Sutras] - con il commento di Ramanuja Traduzione di [[George Thibaut]]
* {{cita web|http://veda.harekrsna.cz/encyclopedia/vedsutra.htm|Brahma Sutras}}
* {{cita web|http://veda.harekrsna.cz/encyclopedia/vedsutra.htm|Brahma Sutras}}
* Scarimento del e-testo completo [http://www.ibiblio.org/pub/docs/books/gutenberg/etext05/8sutr10.zip Zip (569 K)] or [http://www.ibiblio.org/pub/docs/books/gutenberg/etext05/8sutr10.txt Txt (1.6 M)] Formato testo.
* Scarimento del e-testo completo [http://www.ibiblio.org/pub/docs/books/gutenberg/etext05/8sutr10.zip Zip (569 K)] or [http://www.ibiblio.org/pub/docs/books/gutenberg/etext05/8sutr10.txt Txt (1.6 M)] Formato testo.

Versione delle 11:31, 29 gen 2016

(SA)

«athāto brahmajijñāsā»

(IT)

«Ora, conosciamo il Brahman»

Il Brahmasūtra (devanāgarī: ब्रह्मसूत्र; lett. "I sūtra (aforismi) sul Brahman"), noto anche come Vedāntasūtra[1], Uttaramīmāṃsāsūtra[2] o Śārīrakamīmāṃsāsūtra, è quel testo religioso composto in lingua sanscrita posto a fondamento del darśana hindū indicato come Vedānta ("Fine dei Veda"), questo noto anche come Uttaramīmāṃsā ("Esegesi aggiunta"), dove ne compone, unitamente alle Upaniṣad e alla Bhagavadgītā, il "triplice canone" (prasthanātraya).

L'opera è attribuita a Bādarāyaṇa (primi secoli della nostra èra) ed è formata, nel testo stabilito da Śaṅkara (VI-VII secolo), di 555 aforismi suddivisi in 4 adhyāya, questi a loro volta divisi in 4 pāda.

Contenuto

I quattro adhyāya del Brahmasūtra trattano:

  • il samanvaya (lett. "successione corretta"), ovvero la coerenza della letteratura upaniṣadica, quindi la riconciliazione delle eventuali differenti dottrine vediche;
  • lo avirodha (lett. "non opposizione"), ovvero la non contraddizione tra loro delle dottrine upaniṣadiche e la non contraddizione tra queste e il pensare umano, quindi il rigetto delle confutazioni proposte da altre dottrine;
  • le sādhana (lett. "gli assolvimenti") ovvero la realizzazione compiuta di tali dottrine quindi il raggiungimento della brahmavidyā, la conoscenza del Brahman;
  • il phala, (lett. "frutto") ovvero la descrizione di ciò che si consegue seguendo tale dottrina.

Dottrine

Lo scopo teologico del Brahmasūtra è quello di offrire unitarietà dottrinaria alla letteratura vedica, con particolare riguardo alla riflessione upaniṣadica, rispondendo da una parte alle sue contraddizioni interne, dall'altra alle dottrine "eterodosse", come quelle buddhiste, che si andavano diffondendo per il Subcontinente indiano.

L'analisi di partenza del Brahmasūtra è il Brahman, quella nozione largamente trattata nelle Upaniṣad in qualità di sostrato unitario e di significato ultimo dell'intera realtà universale che, in questa opera, viene incrociata con un'altra nozione, quella dello ātman, qui inteso come Sé individuale: dottrina fondamentale di questo indirizzo è che il Brahman può essere riconosciuto in sé stessi (quindi nello ātman) per mezzo della conoscenza intuitiva, la quale sola può demolire l'ignoranza spirituale (āvidya).

Note

  1. ^ I sūtra relativi alla parte finale del Veda quindi riferiti alle Upaniṣad.
  2. ^ "I sūtra dell'esegesi ulteriore" in quanto correlati al Mīmāṃsāsūtra questa invece la letteratura che si occupa di indagare il rito vedico.

Collegamenti esterni