RS-24 Jars: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 52: Riga 52:


==Descrizione==
==Descrizione==
È diventato operativo dal [[2010 ]]e costituisce la più temibile arma deterrente dell'arsenale atomico russo. Esso è in grado infatti di infrangere qualunque tipo di difesa missilistica.<ref> http://m.strategic-culture.org/news/2014/12/31/russia-revises-military-doctrine-and-upgrades-strategic-nuclear-forces.html<ref/>
È diventato operativo dal [[2010 ]]e costituisce la più temibile arma deterrente dell'arsenale atomico russo. Esso è in grado infatti di infrangere qualunque tipo di difesa missilistica.<ref> http://m.strategic-culture.org/news/2014/12/31/russia-revises-military-doctrine-and-upgrades-strategic-nuclear-forces.html</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 23:49, 27 feb 2015

RS-24 Yars
RS-24 ICBM
Descrizione
TipoMissile balistico intercontinentale
Impiegoterrestre, da silo o rampa mobile stradale
Sistema di guidaInerziale tramite GLONASS
CostruttoreIstituto moscovita di tecnologia atomica
Impostazione2007
Primo lancio2007
In servizio2010
Utilizzatore principaleRaketnye vojska strategičeskogo naznačenija
Esemplari40, di cui 22 su silo e 18 mobili
Sviluppato dalR-36 e UR-100N
Peso e dimensioni
Peso49.000 kg
Lunghezza20,9 m
Diametro2 m
Prestazioni
Gittata12.000 km
CEP
errore massimo
150-200 metri
Velocità24,500 km/h; 15,220 mph; 6.806 km/s
Motorea propellente solido
Testata550 chilotoni
Esplosivonucleare
[1]
voci di missili presenti su Wikipedia

L' RS-24 Yars (nome Nato: SS-27 Mod 2) è un missile balistico intercontinentale, tecnicamente uno MIRV, equipaggiato con testate termonucleari, per la prima volta testato nel 2007.

È una versione più pesante del RT-2UTTH, che secondo alcune fonti può trasportare fino a 10 testate indipendenti.

Descrizione

È diventato operativo dal 2010 e costituisce la più temibile arma deterrente dell'arsenale atomico russo. Esso è in grado infatti di infrangere qualunque tipo di difesa missilistica.[2]

Note