Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
[[File:Giusto de'Menabuoi Petrarca.JPG|thumb|[[Battistero di Padova|Battistero del Duomo di Padova]] - [[Giusto de' Menabuoi]] - particolare de ''I miracoli di Cristo'' - Raffigurazione di [[Francesco I da Carrara]] con [[Francesco Petrarca]] e la moglie Fina Buzzaccarini]]
[[File:Giusto de'Menabuoi Petrarca.JPG|thumb|[[Battistero di Padova|Battistero del Duomo di Padova]] - [[Giusto de' Menabuoi]] - particolare de ''I miracoli di Cristo'' - Raffigurazione di [[Francesco I da Carrara]] con [[Francesco Petrarca]] e la moglie Fina Buzzaccarini]]


== Biografia ==
Era figlia di Pataro, della nobile famiglia dei [[Buzzaccarini]].
Era figlia di Pataro, della nobile famiglia dei [[Buzzaccarini]].


Nel [[1345]] sposò [[Francesco I da Carrara]], signore di Padova. Nel [[1375]] fece erigere a Padova la [[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)|Chiesa di Santa Maria dei Servi]] e l'annesso convento. Fece restaurare il [[Battistero di Padova|battistero]] da [[Giusto de' Menabuoi]] ed erigere il mausoleo suo e del marito. Le tombe vennero profanate agli inizi Quattrocento dai veneziani, che avevano odiato profondamente i [[Carraresi]].<ref>[http://www.comune.duecarrare.pd.it/it/Informazioni/Storia/Cenni.html Comine di Due Carrare. Storia.]</ref>
Nel [[1345]] sposò [[Francesco I da Carrara]], signore di Padova. Nel [[1375]] fece erigere a Padova la [[Chiesa di Santa Maria dei Servi (Padova)|Chiesa di Santa Maria dei Servi]] e l'annesso convento. Fece restaurare il [[Battistero di Padova|battistero]] da [[Giusto de' Menabuoi]] ed erigere il mausoleo suo e del marito. Le tombe vennero profanate agli inizi Quattrocento dai veneziani, che avevano odiato profondamente i [[Carraresi]].<ref>[http://www.comune.duecarrare.pd.it/it/Informazioni/Storia/Cenni.html Comine di Due Carrare. Storia.]</ref><ref>[http://guide.travelitalia.com/it/guide/padova/battistero-padova/ Travelitalia. Barristero di Padova.]</ref>


== Discendenza ==


== Note ==
== Note ==

Versione delle 16:34, 9 feb 2015

Fina Buzzacarini (Padova, 1328Padova, 4 ottobre 1378) è stato un nobile italiana.

Battistero del Duomo di Padova - Giusto de' Menabuoi - particolare de I miracoli di Cristo - Raffigurazione di Francesco I da Carrara con Francesco Petrarca e la moglie Fina Buzzaccarini

Biografia

Era figlia di Pataro, della nobile famiglia dei Buzzaccarini.

Nel 1345 sposò Francesco I da Carrara, signore di Padova. Nel 1375 fece erigere a Padova la Chiesa di Santa Maria dei Servi e l'annesso convento. Fece restaurare il battistero da Giusto de' Menabuoi ed erigere il mausoleo suo e del marito. Le tombe vennero profanate agli inizi Quattrocento dai veneziani, che avevano odiato profondamente i Carraresi.[1][2]

Discendenza

Note

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Carraresi di Padova, Torino, 1835. ISBN non esistente.

Predecessore Signora consorte di Padova Successore
1345 - 1378