Molothrus ater: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Brískelly (discussione | contributi)
m +cancellazione
Mox83 (discussione | contributi)
aggiornata la pagina (in corso la traduzione)
Riga 1: Riga 1:
{{cancellazione}}
{{cancellazione}}
{{bufala}}
{{bufala}}
Il '''Molotro nero''' (''Molothrus ater'') è un piccolo [[itteride]].
Uccello americano degli [itteri] che, come il [cuculo] mette le sue uova nei nidi altrui; lungocirca 18 cm. testa e collo di colore bruno fuligginoso, petto azzurognolo, dorso verde e azzurro splendente, nero il resto. [Ittero] o [storno] degli armenti o del bestiame ''(molothrus pecoris)''

==Aspetto==
Gli esemplari adulti hanno un becco simile a quello del [[fringuello]] e occhi scuri. Il maschio adulto è principalmente nero [[iridescente]] con la testa marrone. La femmina adulta è grigia con una gola più pallida e una fine striatura nell'addome.

==Riproduzione e comportamento==
La riproduzione avviene soprattutto in campi aperti attraverso la maggior parte dell'[[America settentrionale]]. Questo [[uccello]] è un [[parassita]] dei nidi, similmente al [[cuculo]]: depone le sue [[uovo|uova]] nei nidi di altri piccoli [[passeriforme|passeriformi]], particolarmente quelli che costruiscono nidi a forma di coppa, come l'[[usignolo]] giallo. Il giovane molotro nero viene nutrito dai genitori ospiti alle spese del loro piccolo.

I molotri neri sono residenti permanenti nelle aree meridionali delle zone in cui appartengono; quelli che invece vivono più a nord migrano negli [[Stati uniti]] meridionali e nel [[Messico]]. Viaggiano spesso in stormi, a volte mescolandosi a [[Agelaius phoeniceus]] o a [[storno|storni]].

Questi uccelli si nutrono a terra, spesso seguendo animali da pascolo come [[cavallo|cavalli]] e [[mucca|mucche]] per catturare gli insetti che si muovono sopra questi grossi animali. Mangiano principalmente semi e insetti.

Tempo fa, il molotro nero seguiva le mandrie di [[Bison bison|bisonti americani]] attraverso le [[prateria|praterie]]. Il loro comportamento di nidificazione parassita complementava questo stile di vita [[nomade]]. Il loro numero aumentò con la diminuzione delle aree forestali e l'introduzione di nuovi uccelli dai coloni attraverso il nord America. I molotri neri si vedono ora comunemente nelle mangiatoie suburbane.
<!--
==="Comportamento Mafioso"===

==="Mafia Behavior"===
[[image:Cowbird_egg.JPG |left|thumb|200px|Cowbird Egg in [[Eastern Phoebe]] nest]]
Brown-headed Cowbird females can lay 36 eggs in a season. Over 140 different species of birds are known to have raised young cowbirds. Host parents may sometimes notice the cowbird egg. Different species react in different ways. [[Gray Catbird]]s destroy the egg by pecking it. Some species may simply build a new layer over the bottom of the original nest. Brown-headed cowbird nestlings are sometimes expelled from the nest. This rejection, however, may trigger a "mafia" reaction, according to a study by the [[Florida Museum of Natural History]].<ref name="mafiabird">{{cite news | title = Cowbirds Run 'Mafia Racket' Over Eggs | url = http://www.happynews.com/news/362007/cowbirds-run-mafia-racket-eggs.htm | publisher = Happynews.com | date = [[2007-03-06]] | accessdate = 2007-04-26}}</ref> When the parasitic egg was removed from the host nest, the cowbird returned to ransack the nest about 56% of the time. In addition, the cowbird also destroyed nests in a type of "farming behavior" to force the hosts to build new ones. The cowbirds then laid their eggs in the new nests 85% of the time.

<br clear=all/>


<gallery>
Image:cowbirdsincourtship.jpg|Courtship
Image:malecowbird.jpg|Male Brown-headed Cowbird
</gallery>

==References==
{{commons|Molothrus ater}}
* {{IUCN2006|assessors=BirdLife International|year=2004|id=54175|title=Molothrus ater|downloaded=05 May 2006}} Database entry includes justification for why this species is of least concern

{{reflist}}

==External links==
* [http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/especie.phtml?idEspecie=9719 Brown-headed Cowbird videos] on the Internet Bird Collection
* [http://sdakotabirds.com/species/brown_headed_cowbird_info.htm South Dakota Birds - Brown-headed Cowbird Information and Photos]
* [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Molothrus_ater.html Brown-headed Cowbird Information at Animal Diversity Web]

[[Category:Brood parasites]]
[[Category:Molothrus]]
[[Category:Birds of Canada|Cowbird, Brown-headed]]
-->
[[de:Braunkopf-Kuhstärling]]
[[fr:Molothrus ater]]
[[lt:Rudagalvis karviaganis]]
[[nl:Bruinkop-koevogel]]
[[ja:コウウチョウ]]
[[no:Brunhodetrupial]]

Versione delle 13:31, 5 feb 2008

Template:Bufala Il Molotro nero (Molothrus ater) è un piccolo itteride.

Aspetto

Gli esemplari adulti hanno un becco simile a quello del fringuello e occhi scuri. Il maschio adulto è principalmente nero iridescente con la testa marrone. La femmina adulta è grigia con una gola più pallida e una fine striatura nell'addome.

Riproduzione e comportamento

La riproduzione avviene soprattutto in campi aperti attraverso la maggior parte dell'America settentrionale. Questo uccello è un parassita dei nidi, similmente al cuculo: depone le sue uova nei nidi di altri piccoli passeriformi, particolarmente quelli che costruiscono nidi a forma di coppa, come l'usignolo giallo. Il giovane molotro nero viene nutrito dai genitori ospiti alle spese del loro piccolo.

I molotri neri sono residenti permanenti nelle aree meridionali delle zone in cui appartengono; quelli che invece vivono più a nord migrano negli Stati uniti meridionali e nel Messico. Viaggiano spesso in stormi, a volte mescolandosi a Agelaius phoeniceus o a storni.

Questi uccelli si nutrono a terra, spesso seguendo animali da pascolo come cavalli e mucche per catturare gli insetti che si muovono sopra questi grossi animali. Mangiano principalmente semi e insetti.

Tempo fa, il molotro nero seguiva le mandrie di bisonti americani attraverso le praterie. Il loro comportamento di nidificazione parassita complementava questo stile di vita nomade. Il loro numero aumentò con la diminuzione delle aree forestali e l'introduzione di nuovi uccelli dai coloni attraverso il nord America. I molotri neri si vedono ora comunemente nelle mangiatoie suburbane.